Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] è ancora molto limitato e tutte quelle discipline oggi raggruppate sotto il termine di omics, ovvero genomica, proteomica, trascrittomica ecc., sono, in fondo, ancora a un livello troppo elementare. Come già sottolineato, la genomica comparata ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] massa e la funzionalità di macromolecole, come frammenti di DNA e proteine, di grande interesse in biologia (genomica e proteomica). Tale uso di rivelatori superconduttori, proposto da Damian Twerenbold, è stato dimostrato in esperimenti condotti in ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] biologia. Dal progresso impressionante delle conoscenze biologiche, quali la decodifica del genoma umano e gli sviluppi della proteomica, seguiranno ulteriori sviluppi straordinari in campo biomedico. Quale sarà il ruolo della m.? Un primo problema è ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] -phase synthesis and combinatorial technologies, New York: Wiley & Sons, 2000.
Seneci, P., Sinergie tra chimica, genomica e proteomica, in "La chimica e l'industria", 2002, LXXXIV, pp. 832-834.
Stockwell, B. R., Chemical genetics: ligand-based ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] di determinare il livello di espressione della gran parte dei geni, se non di tutti, le tecniche di determinazione del proteoma, cioè del corredo di proteine presente in una cellula o in un tessuto, non hanno ancora raggiunto una corrispondente ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] dei termini informazione e complessità, mescolando le loro accezioni tecniche a quelle del linguaggio comune.
Studi sulla proteomica
Le proteine sono sequenze polipeptidiche formate da 20 tipi di basi diverse. Le dimensioni tipiche delle sequenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] della biologia molecolare procede parallelamente allo sviluppo di tradizioni più marcatamente informazioniste (come la genomica e la proteomica) in un rapporto di complementarità e progressiva integrazione. Anche dal punto di vista della pratica ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] di variazioni nel pattern degli RNA e quindi dell’espressione genica), e sono in generale applicabili anche alla proteomica, cioè all’analisi delle proteine.
Malattie ereditarie ed evoluzione
Il genetista Theodosius G. Dobzhansky scrisse che «nulla ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] cellulare, o l’identificazione di tutti i geni bersaglio di un singolo fattore di trascrizione, insieme ad approcci di proteomica che misurano l’insieme delle fosforilazioni in risposta all’attività di una chinasi, o che misurano i network di ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] richiede l’integrazione di diverse competenze scientifiche, che vanno dalla genomica alla fisiologia, alla biochimica, alla biofisica, alla proteomica e ad altro ancora.
Le grandi sfide in biologia
Tra i problemi della biologia che potrebbero trovare ...
Leggi Tutto
oncoproteina
s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano alla metilazione (che blocca...
anti-Alzheimer
(anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...