Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] contemporanea di migliaia di geni e di correlarla sia a diversi fattori ambientali sia al tempo di esposizione. La proteomica, invece, con l'analisi dei prodotti proteici, completa l'informazione fornita dalla genomica, assegnando ai singoli geni la ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] rivolti a determinare la struttura e la funzione dell'insieme delle proteine espresse da una cellula (proteomica; v. proteoma). Occorre anche stabilire la causa della scelta di determinate conformazioni proteiche. Le proteine infatti sono soggette ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] espresse in una cellula, in un organo o in un organismo, incluse tutte le relative isoforme e varianti, la proteomica è la tecnologia volta a determinare l’espressione differenziale delle proteine stesse e le relative varianti per studiarne funzioni ...
Leggi Tutto
sistematica molecolare
sistemàtica molecolare locuz. sost. f. – Approccio sistematico che consente di ricostruire il percorso evolutivo delle specie in base a dati genetico-molecolari anziché morfologici. [...] è ancora molto limitato e tutte quelle discipline oggi raggruppate sotto il termine di omics – ovvero genomica, proteomica, trascrittomica, ecc. – sono, in fondo, ancora a un livello troppo elementare. In teoria, per la tassonomia molecolare ...
Leggi Tutto
postgenomica
postgenòmica s. f. – Fase della ricerca biomedica, successiva alla conclusione del Progetto genoma umano. Il completamento del sequenziamento del genoma umano e quello di numerosi altri [...] circuiti regolativi che, a partire dalle informazioni genomiche, controllano le macchine molecolari; c) studiare con microarray e proteomica i microrganismi e le piante in diverse condizioni ambientali e, in partic., la loro capacità di associarsi in ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Nicoletta Rossi
Informazione genetica e medicina personalizzata
Con il completamento del Progetto genoma umano (2001-2004) è stata resa disponibile al pubblico l’intera sequenza [...] i farmaci
La gamma dei farmaci oggi in commercio agisce sostanzialmente su circa 400 bersagli. Gli studi di genomica e proteomica hanno molto ampliato il numero di potenziali bersagli disponibili per la ricerca; dalle poche centinaia di dieci anni fa ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] statunitense Celera genomics. Un'iniziativa con i connotati della big science sarà anche la fase successiva, inerente la proteomica, volta allo studio delle ca. 100.000 proteine che costituiscono l'organismo umano.
Aspetti critici
La big science ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] lo studio della struttura, contenuto, funzione ed evoluzione del genoma; v. genoma) e la proteomica (ossia lo studio delle proteine di un organismo; v. proteoma). L'importanza cruciale dell'innovazione di prodotto nell'i. f. trova conferma nel ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] viventi, analizzando in particolare la struttura, il contenuto, la funzione e l’evoluzione del genoma. La proteomica indaga il proteoma (cioè l’insieme di tutti i possibili prodotti proteici espressi in una cellula) e mira all’identificazione ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] i farmaci
La gamma dei farmaci oggi in commercio agisce sostanzialmente su circa 400 bersagli. Gli studi di genomica e proteomica hanno molto ampliato il numero di potenziali bersagli disponibili per la ricerca; dalle poche centinaia di dieci anni fa ...
Leggi Tutto
oncoproteina
s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano alla metilazione (che blocca...
anti-Alzheimer
(anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...