Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] del trascrittoma. La realtà è un po' diversa, perché la corrispondenza non è perfetta e l'analisi del proteoma fornisce in parecchi casi ulteriori dati. Infatti le proteine vanno incontro a modificazioni dopo la loro traduzione: possono migrare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] , i microarray di anticorpi diretti verso proteine specifiche, la tecnologia più diffusa ed efficace per lo studio del proteoma è oggi una combinazione di tecniche per la separazione delle proteine le une dalle altre (gel elettroforesi bidimensionale ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] più grande di quanto non ci si aspettasse, la qual cosa costituisce la prova della selezione.
La proiezione sull'intero proteoma ha stimato che il 35% delle sostituzioni degli amminoacidi tra l'uomo e le scimmie del Vecchio Mondo sono state causate ...
Leggi Tutto
oncoproteina
s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano alla metilazione (che blocca...
anti-Alzheimer
(anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...