Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] atomi di deuterio, e in quella 'pesante', contenente il braccio molecolare con 8 atomi di deuterio, rispettivamente per marcare il proteoma dello stato 1 e quello dello stato 2. I due campioni vengono riuniti e sottoposti a un'estesa proteolisi. I ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] , in Science, 2001, 291, pp. 1304-51.
A.C. Gavin, M. Bosche, R. Krause et al., Functional organization of the yeast proteome by systematic analysis of protein complexes, in Nature, 2002, 415, pp. 141-47.
I. Raskin, D.M. Ribnicky, S. Komarnytsky et al ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] tessuti. Numero, tipo e frequenza degli mRNA (cioè il trascrittoma) e dei loro prodotti di traduzione (cioè il proteoma) caratterizzano ogni tipo di cellula di un certo organismo.
Per lo studio degli mRNA è risultato vantaggioso ritrascriverli in ...
Leggi Tutto
oncoproteina
s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano alla metilazione (che blocca...
anti-Alzheimer
(anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...