• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [37]
Letteratura [31]
Arti visive [13]
Medicina [10]
Biologia [8]
Archeologia [8]
Zoologia [8]
Religioni [7]
Storia [7]
Filosofia [6]

MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI Manlio UDINA * Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] almeno, fra queste divinità sono la capacità di trasformarsi in mille guise, rendendosi inafferrabili, e quella gli presagire il futuro (Proteo, la nereide Tetide). Quest'ultima ("la nutrice") è sposa di Oceano e madre delle fonti e dei fiumi; mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

MENELAO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENELAO (Μενέλαος, Menelāus) Angelo Taccone Secondo Omero è figlio, insieme con Agamennone, di Atreo e quindi nipote di Pelope; secondo una leggenda postomerica invece e figlio, sempre con Agamennone, [...] Elena, ma un simulacro di lei, mentre la vera eroina sarebbe stata da Ermete trasportata in Egitto e colà custodita da Proteo (si veda anche l'Elena euripidea). La leggenda postomerica, specialmente della poesia tragica, è ostile a M., che vi perde ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – ANDROMACA – STESICORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENELAO (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIGI Annamaria Negro Spina – Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Carro di Nettuno che divide la battaglia, nasceva dall’insieme di un ‘combattimento’ e di un balletto, e aveva come protagonisti Proteo e la Fama, e per scopo quello di decantare le glorie e le imprese di casa d’Austria, con continui riferimenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Mauro Maria Carla Garbarino – Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza. Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] scientifica (Descrizione anatomica degli organi della circolazione delle larve delle salamandre acquatiche, Pavia 1817; Del proteo anguino di Laurenti, Pavia 1819, scritto in collaborazione con Pietro Configliachi). La descrizione degli organi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – BARTOLOMEO PANIZZA – ESERCITO CISALPINO

LORENZI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Costantino Mario Allegri Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] di Vannetti. Il L. vi affermò la necessità da parte dell'oratore di una più che profonda perizia retorica dovendo egli, "Proteo che ognor cangia forma" (p. 11), misurarsi in ogni stile a seconda dell'uditorio e abbellire ogni soggetto per acquistare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATHYKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATHYKLES (Βαϑυκλῆς) M. T. Amorelli Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] . 9) Eracle e Acheloo. 10) Hera fatta prigioniera da Efesto. 11) I giochi funebri di Pelia. 12) Menelao in lotta con Proteo. 13) Admeto attacca un leone e un cinghiale al carro nuziale. 14) I Troiani portano a Ettore i doni funebri. Più della metà ... Leggi Tutto

SUICIDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUICIDIO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni NOVELLI Arnaldo BERTOLA Ernesto LUGARO . Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] biografie di molti rappresentanti della tradizione cinico-stoica: basti, per citare uno tra gli esempî più clamorosi, quello di Peregrino Proteo (v.). E, del resto, con la morte volontaria sul rogo terminava la vita di Eracle, che i cinici elevavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUICIDIO (5)
Mostra Tutti

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALVATAGGIO Antonio METALLO . Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] di salvataggio forniti di speciali unità e pontoni di salvataggio e di attrezzature da palombaro e di soccorso. La nave di salvataggio Proteo (disloc. 1865 t) è una fra le più grandi e moderne navi di s. del mondo (fig. 2), idonea al rimorchio di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – GUARDIA DI FINANZA – RICERCA E SOCCORSO – LUNGHEZZA D'ONDA – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti

BELLISARIO, Marisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BELLISARIO, Marisa Barbara Curli BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella) Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] di circa 2500 persone, il 20% delle quali nei comprensori meridionali. Nel 1983 erano oltre 300.000 le centrali Proteo di prima generazione installate in Italia e all’estero. Nonostante i risultati ottenuti, non mancarono critiche e tentativi di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLISARIO, Marisa (2)
Mostra Tutti

SPELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde) Michele GORTANI La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] la grotta di Fingal; si moltiplicano le esplorazioni, anche nei pozzi profondi; il Laurenti studia accuratamente il Proteo, prototipo degli animali cavernicoli; il Rosenmüller inizia lo studio paleontologico degli avanzi fossili trovati nelle caverne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELEOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pròteo¹
proteo1 pròteo1 s. m. [lat. scient. Proteus, dal gr. Πρωτεύς, nome del dio Pròteo (v. proteo2)]. – 1. Genere di anfibî urodeli con la sola specie europea Proteus anguinus, tipicamente cavernicola e neotenica, che vive nelle acque sotterranee...
pròteo²
proteo2 pròteo2 (non com. alla greca protèo) s. m. – Persona che muta spesso di opinione, per celare agli altri le proprie idee o intenzioni: essere un p.; comportarsi da proteo; anche con il sign. di proteiforme, rispetto a cui è meno comune....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali