SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] (Roma, 24-25 giugno 1999), Roma 2000, pp. 385-388; A. Musi, Forme della storiografia barocca, in I Capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del Barocco. Atti del Convegno, Lecce... 2000, Roma 2002, pp. 457-478; R. Villari, Elogio della dissimulazione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] 1581-1655), Genève 1996, pp. 76 s.; M. Sarnelli, Spettacolarità, commercio e scienza nelle raccolte biografiche del medio Seicento, in Proteo, IV (1998), 2, pp. 7-20; P. Cherchi, Collezionismo, medaglioni di letterati e la repubblica letteraria, in I ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] Centri e periferie musicali in Europa fra Sei e Settecento: Nicolò e gli altri T., da Gallipoli al mondo, in I capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del barocco, Roma 2002, pp. 663-685; G.A. Rossi, La musica nel Tempio della Ghiara (1619-1702), in ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] - S. Vuelta García, G. B. R. traduttore di Antonio Mira de Amescua: “Le cautele politiche” (1651), in Il prisma di Proteo. Riscritture, ricodificazioni, traduzioni fra Italia e Spagna (sec. XVI-XVII), a cura di V. Nider, Trento 2012, pp. 1-30; C ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] della “Selva”. La traduzione italiana della “Silva de varia lección” di M.R. da Fabriano, in Il prisma di Proteo, Trento 2012, pp. 257-306; A. Bognolo - S. Neri - G. Cara, Repertorio delle continuazioni italiane ai romanzi cavallereschi spagnoli ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] tripudiano intorno al sacro presepio: da lungi il nume del Giordano, circondato dalle sue ninfe leggiadre, rievoca la profezia di Proteo: come un giorno le acque del suo fiume sarebbero diventate più famose del Nilo e del Tevere, per avere lavato le ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] mezzo al mare e sedente sopra uno scoglio con un ramo di corallo in mano; ed intorno a essa stavano Nettuno, Teti, Proteo, Nereo, Glauco, Palemone, e d'altri Dii e Ninfe marine, che le presentavano gioie, perle ed oro, ed altre ricchezze del mare ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in mezzo al mare e sedente sopra uno scoglio con un ramo di corallo in mano; ed intorno a essa stavano Nettuno, Teti, Proteo, Nereo, Glauco, Palemone, e d’altri Dii e Ninfe marine, che le presentavano gioie, perle ed oro, ed altre ricchezze del mare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] fin qui raggiunta. Infatti, come il carattere di un uomo non si rivela del tutto se non nelle contrarietà, e come Proteo che non mutava forma se non quando era immobilizzato e costretto, così i passaggi e i mutamenti della Natura non risultano tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] è l’Orestea, rappresentata nel 458 a.C.: abbiamo le tre tragedie (Agamennone, Coefore, Eumenidi), non il dramma satiresco (Proteo). Non sappiamo quando siano state messe in scene le altre due tragedie di Eschilo che i manoscritti medievali ci hanno ...
Leggi Tutto
proteo1
pròteo1 s. m. [lat. scient. Proteus, dal gr. Πρωτεύς, nome del dio Pròteo (v. proteo2)]. – 1. Genere di anfibî urodeli con la sola specie europea Proteus anguinus, tipicamente cavernicola e neotenica, che vive nelle acque sotterranee...
proteo2
pròteo2 (non com. alla greca protèo) s. m. – Persona che muta spesso di opinione, per celare agli altri le proprie idee o intenzioni: essere un p.; comportarsi da proteo; anche con il sign. di proteiforme, rispetto a cui è meno comune....