Caspasi
(*)
Enzima appartenente a una famiglia di proteasi che prende parte alle reazioni che iniziano e portano a compimento la risposta di morte cellulare programmata o apoptosi. Le caspasi sono proteine [...] e così via. Oltre ad attivare altre caspasi, le molecole di esecutore attive possono determinare, mediante idrolisi delle proteine bersaglio, i molteplici eventi che determinano l’apoptosi. Una serie di prove sperimentali ha dimostrato, per es., che ...
Leggi Tutto
metastasi
Tumori secondari che si formano per localizzazione a distanza di cellule che si distaccano dal tumore primitivo e migrano in altra sede. In questo processo sono coinvolte diverse proteine, [...] comprese molecole che regolano le aderenze tra cellula e cellula, proteine che legano le cellule a matrici extracellulari, le integrine, e proteasi extracellulari. Nelle cellule cancerogene, l’alterazione più frequentemente osservata nella relazione ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] nella forma matura. IL-l α e IL-l β mancano di una sequenza segnale e il meccanismo di secrezione di queste proteine rimane non chiarito. La pro-IL-lβ viene processata da un enzima proteolitico, ICE (IL-l Converting Enzyme, enzima di conversione di ...
Leggi Tutto
Chinasi ciclina-dipendente (Cdk)
Stefania Azzolini
Proteina chinasica cataliticamente attiva solo quando legata a una ciclina. Vari complessi Cdk-ciclina innescano la progressione attraverso i diversi [...] . Ciascuna subunità catalitica Cdk può unirsi a diverse cicline ed è la ciclina a essa associata a determinare le proteine che vengono fosforilate dal complesso Cdk-ciclina. A differenza delle cellule di Saccharomyces cerevisiae e di S. pombe che ...
Leggi Tutto
gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] . Inoltre, APC si ritrova mutato nelle fasi iniziali di insorgenza di altri tumori, non ereditari, dell’apparato digerente. La proteina codificata da questo gene svolge un ruolo di modulatore dei segnali di contatto fra le cellule, agendo a valle di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio assemblativo a linguaggio macchina, eseguita da un programma di servizio facente parte del sistema operativo di un ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] trovano nelle cellule di tutti i Metazoi e hanno una struttura molto simile a quella dei f. intermedi, è possibile che le proteine dei f. intermedi si siano evolute da un precursore simile alle lamine.
I f. intermedi sono presenti anche nelle cellule ...
Leggi Tutto
esone
Parte del gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta in RNA, insieme agli introni. Successivamente, mediante un processo definito splicing, gli introni vengono rimossi, mentre gli [...] fino a 2 milioni di coppie di basi, anche se ne sarebbero necessarie solo ca. 1000 per codificare la maggior parte delle proteine, costituite mediamente da 300÷400 amminoacidi. La maggior parte della lunghezza in più è costituita da tratti di DNA non ...
Leggi Tutto
(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] repressione. Questo segnale positivo è fornito da un complesso formato da AMP ciclico (cAMP) e da una proteina chiamata CAP (catabolite activator protein). Il cAMP, che influenza molti processi cellulari, si forma a partire dall’ATP in risposta a una ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] di Watson e Crick. Negli anni successivi si chiarì anche il modo in cui il DNA codifica per la sequenza degli aminoacidi nelle proteine. Nel 1961 S. Brenner, F. Jacob e Meselson scoprirono che l'informazione dei geni è trasmessa a una molecola di RNA ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).