Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] si trovano nella insolita configurazione D invece che nella configurazione L, tipica di tutti gli amminoacidi presenti nelle proteine degli organismi viventi. La c., pur non essendo necessaria alla sopravvivenza, protegge i batteri da condizioni ...
Leggi Tutto
Stanca, Antonio Michele. – Genetista italiano (Soleto, Lecce, 1942 - Vaio di Fidenza, Parma, 2020). Laureato in Scienze agrarie presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha svolto attività di [...] to Agriculture, Food and Nature, è stato promotore di ricerche di genomica strutturale e funzionale, di proteomica e crop systems biology per l’analisi della funzione di geni e proteine coinvolti nell'espressione di caratteri di rilevanza agronomica. ...
Leggi Tutto
codice epigenetico
L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] ai telomeri (estremità dei cromosomi), la loro trascrizione viene spenta anche se la cellula contiene tutte le proteine necessarie perché essa possa realizzarsi. La conoscenza dei meccanismi epigenetici riveste grande importanza in campo biologico e ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] . Particolare interesse ha destato l'osservazione di A. Mirsky che, al momento della fecondazione, circa il 10% delle proteine estraibili dalle uova con KCl, diviene insolubile. La natura di questa frazione ed il significato del fenomeno sono sinora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dominò il campo per circa vent'anni. Egli riteneva, in base alle sue ricerche sulla denaturazione e coagulazione delle proteine, che la presenza dell'antigene nell'ambiente di formazione dell'anticorpo funzionasse da stampo, nel senso che determinava ...
Leggi Tutto
flagello
Adriana Vallesi
Organulo locomotore filiforme di cui sono dotati Procarioti ed Eucarioti, gli uni e gli altri capaci di sintetizzarne uno o più per cellula in posizione sia posteriore, sia [...] il sito d’ancoraggio. Negli Eucarioti, il flagello si assembla a carico di microtubuli generati per polimerizzazione della proteina tubulina, analogamente a quanto avviene nel caso del ciglio (dal quale il flagello comunque tende a distinguersi per ...
Leggi Tutto
endosoma
Stefania Azzolini
Vescicola che si origina in seguito a invaginazione e distacco dalla membrana plasmatica. Gli endosomi sono deputati allo svolgimento di un ruolo determinante nel processo [...] può essere recuperato e riportato alla sede di partenza. Questo processo avviene principalmente per i recettori cargo, ossia le proteine che agiscono come recettori sulla membrana plasmatica e che devono essere riciclate. In questo caso, il pH acido ...
Leggi Tutto
fosfatidilserina
Fosfolipide presente in grandi quantità nelle membrane cellulari, insieme alla fosfatidilcolina, alla fosfatidiletanolammina e alla sfingomielina. La fosfatidilserina è conosciuta anche [...] da gruppi polari differenti per dimensione, forma e carica elettrica che influenzano direttamente la funzionalità di alcune proteine di membrana. Essi presentano una distribuzione diversa sui due lati della membrana e così rendono ragione dell ...
Leggi Tutto
I più piccoli virus a DNA capaci di infettare gli animali e l’uomo.
Caratteristiche
Il genoma dei P. ha una scarsa capacità codificante e quindi la replicazione virale dipende dalle funzioni messe a disposizione [...] . I virioni icosaedrici sono formati da 32 capsomeri che contengono due o tre proteine. La proteina VP2 è la principale proteina del capside che costituisce circa il 90% delle proteine del virione. Il genoma è formato da una molecola di DNA a singolo ...
Leggi Tutto
Particella virale submicroscopica (detta anche fago), endoparassita obbligata della cellula batterica, di cui provoca la lisi. I b. sono stati raggruppati in sei tipi differenti (A, B, C, D, E, F).
Come [...] ; l’acido nucleico si replica subito dopo il suo ingresso e se ne formano centinaia di copie. Alla sintesi delle proteine capsidiche segue la fase di assemblaggio tra i genomi e le strutture proteiche virali, per formare particelle fagiche complete ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).