anticodone
Francesco Amaldi
Sequenza di tre nucleotidi adiacenti che riconosce il corrispondente codone nell’mRNA, selezionando così lo specifico amminoacido da introdurre nella catena proteica nascente [...] alcuni anticodoni, ha la capacità di appaiarsi con U, C e A. Questi fenomeni contribuiscono alla degenerazione del codice genetico per cui più codoni codificano per uno stesso amminoacido.
→ Acidi nucleici; Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi ...
Leggi Tutto
MAS (Marker assisted selection)
Mauro Capocci
Processo utilizzato per selezionare determinati caratteri genetici per mezzo di indicatori indiretti. In ambito agricolo e zootecnico, da sempre si cerca [...] di diverso tipo, identificabili per mezzo di varie tecniche che comprendono il riconoscimento di specifiche proteine espresse dall’organismo, differenti bandeggi cromosomici, tratti fenotipici e soprattutto sequenze genetiche. Queste ultime sono ...
Leggi Tutto
Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita [...] nucleotidi). Questo processo si svolge in condizioni controllate per produrre RNA funzionali che mantengano in modo corretto il flusso di informazioni dal DNA alle proteine; lo spostamento anche di un solo nucleotide può determinare la sintesi di una ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] searching, in Nature genetics, 1996, 13, pp. 167-74.
R.L. Tatusov, E.V. Koonin, D.J. Lipman, A genomic perspective on protein families, in Science, 1997, 278, pp. 631-37.
D.N. Cooper, E.V. Ball, M. Krawczak, The human gene mutation database, in ...
Leggi Tutto
gene bersaglio
Saverio Forestiero
Gene di particolare importanza biologica all’interno di ricerche sperimentali mirate. Più specificamente, un gene bersaglio è il gene su cui agisce un fattore di trascrizione [...] spesso riconosciuti in quanto vicini e collegati sullo stesso cromosoma ad altri geni detti marcatori. Tali sono i segmenti di DNA che codificano per prodotti più facilmente rintracciabili delle proteine codificate dai geni bersaglio.
→ Morfogenesi ...
Leggi Tutto
codone
Francesco Amaldi
Tripletta di nucleotidi che codifica per un singolo amminoacido. Anche se i codoni sono riferiti alla sequenza nucleotidica dell’RNA messaggero (in quanto esplicano la loro funzione [...] ’mRNA e quelle dell’anticodone sul tRNA secondo le regole del codice genetico, viene verificata da interazioni molecolari che avvengono nel ‘centro di decodificazione’ della subunità minore del ribosoma.
→ Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] un ciclo. Sembra che il ruolo molecolare del prodotto del gene period sia quello di controllo di altri geni. Tale proteina è localizzata nel nucleo di molte cellule del sistema nervoso del moscerino e, in quelle che presumibilmente governano il ritmo ...
Leggi Tutto
metilazione del DNA
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Modificazione del genoma che avviene dopo la replicazione a opera di enzimi noti come DNA metiltransferasi (DNMT). Nei batteri, [...] regioni del genoma. La metilazione del DNA reprime la trascrizione principalmente attraverso una classe di proteine, le Methyl-binding proteins (proteine MBD), che riconoscono specificamente i dinucleotici CpG metilati e vi si legano reclutando sul ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] con i geni residenti sulla base dell’omologia di sequenza, formando così strutture ibride che vengono riconosciute da proteine specifiche, fra le quali la DNA-metiltransferasi, coinvolte nel rimodellamento della cromatina. Viceversa, nei casi in cui ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] linfociti citotossici nonché la secrezione di IL-2 e IL-10 dopo stimolazione antigenica, appaiono normali. Anche la mutazione di Stat 4, la proteina attivata in risposta a IL-12, influisce sulla via THl. In topi privi di Stat 4, la risposta T H l è ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).