Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] tanto l'idrofobicità del substrato quanto l'assenza di una struttura secondaria. Il modello per l'azione delle Hsp70 è costituito dalla proteina DnaK di E. coli, che agisce di concerto con altre due Hsp, DnaJ e GrpE. Sia DnaJ che DnaK sono in grado ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] rispetto ad altri tipi di meccanismi di regolazione. Un primo vantaggio è la velocità: minore è l'emivita di una proteina, inferiore è il tempo necessario per raggiungere lo stato stazionario in seguito a cambiamenti nella sua velocità di sintesi. Un ...
Leggi Tutto
Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] of cell biology", 5, 1989, pp. 483-525.
Palade 1975: Palade, George E., Intracellular aspects of the process of protein secretion, "Science", 189, 1975, pp. 347-358.
Pearse 1980: Pearse, Barbara M.F., Coated vesicles, "Trends in biochemical sciences ...
Leggi Tutto
Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] fig. 2 mostra anche come ciascuna subunità sia costituita da una o più molecole di rRNA e da numerose r-proteine (proteine ribosomali). La subunità 30S dei ribosomi procariotici contiene l'rRNA 16S costituito da circa 1540 nt (nt = nucleotidi) e 21 ...
Leggi Tutto
Nome di due proteine presenti nelle cellule eucariotiche: la d. assonemica e la d. citoplasmatica. La prima è una proteina globulare presente nelle strutture cellulari contrattili (flagelli, ciglia, [...] , mentre le code si legano ai componenti cellulari specificando il tipo di carico da trasportare. Dato che tutte le proteine sono prodotte nel corpo cellulare si pensa che una d. non funzionale venga prima trasportata alle terminazioni nervose, dove ...
Leggi Tutto
cicline
(*)
Famiglia di proteine che controllano la progressione delle cellule eucariotiche attraverso specifici stadi del ciclo cellulare. La prima ciclina presente nei Vertebrati è stata identificata [...] l’attività chinasica nei vari punti di controllo del ciclo, mentre nelle cellule di mammifero sono state identificate diverse proteine Cdk.
Le cicline sono così chiamate perché presentano un ciclo di sintesi e di degradazione in ciascuna divisione ...
Leggi Tutto
argonaute
Elisabetta Ullu
Famiglia di proteine (anche dette AGO), componenti essenziali nel processo di RNA interference (RNAi). Sono in grado di formare complessi ribonucleoproteici con piccoli RNA [...] di digerire un RNA messaggero bersaglio, nonostante possano formare complessi con i miRNA o i siRNA. Si pensa che le diverse proteine AGO abbiano funzioni specializzate a seconda del tipo di cellula in cui sono espresse e del periodo di sviluppo dell ...
Leggi Tutto
biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi [...] verso la b.m. dello sviluppo; le modificazioni transgeniche di organismi animali e vegetali; le cellule staminali; il trasporto attraverso le membrane biologiche; la trasmissione degli impulsi nervosi; le proteine contrattili e le loro funzioni. ...
Leggi Tutto
proteasoma
Complesso multiproteico deputato alla degradazione di proteine cellulari, chiamato anche proteasoma 20S. Esso è molto grande (ca. 700 kDa), ed è costituito da numerose subunità α e β. Le subunità [...] β e i due anelli più esterni dalle subunità α. Gli anelli circondano una cavità centrale in cui le proteine da degradare prive di struttura secondaria devono accedere. Le subunità α presentano diverse proprietà enzimatiche: sono dotate anche di ...
Leggi Tutto
CSF (Colony stimulating factors)
Massimo Breccia
Proteine necessarie alla regolazione del processo emopoietico, in grado di esplicare il suo effetto sulla cellula staminale, regolandone i processi di [...] sopravvivenza, proliferazione e maturazione, ma anche sui progenitori commissionati e su cellule già differenziate e mature. Le CSF svolgono la loro azione legandosi ai recettori specifici presenti sulle ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).