In biochimica, i precursori di proteine sintetizzati dalle cellule con una sequenza amminoacidica addizionale di lunghezza variabile rispetto a quella delle proproteine, denominata propeptide. Le p. penetrano [...] nel lume del reticolo endoplasmatico dove, per proteolisi parziale, i propeptidi sono rimossi e le p. sono trasformate in proproteine. Esempi di p. sono i preproormoni, il preprocollageno ecc. I preproormoni ...
Leggi Tutto
(o protamine) In biochimica, le proteine meno complesse e a più basso peso molecolare tra quelle semplici. Le p. sono solubili in acqua, non coagulano al calore, sono basi forti, in quanto formate da [...] diamminoacidi (arginina), non contengono zolfo e precipitano con acido fosfowolframico; sono inoltre prive di potere antigenico e tossico per i Vertebrati superiori e non risultano attaccate dalla pepsina ...
Leggi Tutto
cotrasportatori
In biochimica, classe di proteine in grado di mediare, all’interno delle cellule, il trasporto simultaneo di due ioni, o di uno ione e una molecola. I cotrasportatori sono in grado di [...] trasportare un substrato contro il suo gradiente di concentrazione, sfruttando l’energia ricavata dalla differenza di concentrazione dell’altro substrato. In chimica supramolecolare, molecole corecettrici ...
Leggi Tutto
Nome dato a una classe di proteine coniugate caratterizzate dalla presenza di acido fosforico esterificato con gli ossiamminoacidi serina e treonina. Le più note sono la caseina del latte, la vitellina [...] e la fosvitina del tuorlo d’uovo, le ictuline delle uova di pesce. Le f. sono proteine di nutrimento e di riserva. ...
Leggi Tutto
(o translocasi) In biochimica, gruppo di proteine trasportatrici presenti nelle membrane biologiche che permettono il passaggio di molecole e ioni tra i due lati delle membrane stesse. Le t. sono proteine [...] non enzimatiche che spostano i loro substrati da un compartimento all’altro senza, però, modificarli chimicamente. Le t. di cui si conoscono meglio la struttura e il meccanismo d’azione sono localizzate ...
Leggi Tutto
Reazioni di degradazione di molecole complesse (proteine, polisaccaridi, lipidi) che vengono trasformate in molecole più piccole e semplici. Alcune (glicolisi) sono utilizzate per la produzione di ATP, [...] indispensabile per lo svolgimento delle funzioni vitali cellulari ...
Leggi Tutto
(o trasducina) In biochimica, proteina G (➔ proteine) regolatrice che trasduce gli stimoli visivi accoppiando il cambiamento conformazionale del pigmento rodopsina, indotto dalla luce, con l’attivazione [...] di una fosfodiesterasi che idrolizza il GMPc a GMP ...
Leggi Tutto
xantoproteica, reazione Reazione cromatica caratteristica delle proteine. Si manifesta con la comparsa di un colore giallo, che passa all’arancio per alcalinizzazione, quando, per trattamento con acido [...] nitrico, avviene l’introduzione di nitrogruppi nella molecola di amminoacidi aromatici (fenilalanina, tirosina, triptofano) ...
Leggi Tutto
In biologia, sono così dette particolari proteine complesse, posizionate all'interno della membrana cellulare o nella membrana di organelli intracellulari, che costituiscono un canale per il passaggio, [...] selettivo e specifico, di ioni o di molecole a basso peso molecolare. I c. di m. mettono in comunicazione l'interno delle cellule con lo spazio extracellulare e l'interno degli organelli intracellulari ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).