• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Nobel per la Chimica a Baker, Hassabis e Jumper per le ricerche sulla struttura delle proteine

Atlante (2024)

Si chiudono le giornate dedicate ai Nobel scientifici con il premio per la chimica assegnato a Davide Baker, Damis Hassabis e  John M. Jumper per le ricerche sulla struttura delle proteine.Il britannico [...] ’Università di Washington a Seattle ha ricevuto il premio per avere compreso per primo come studiare la struttura delle proteine e, su questa base, come progettarne di nuove, con lo scopo di ottenere farmaci, vaccini, nanomateriali o sensori.Grazie ... Leggi Tutto

Un “occhio” per guardare dentro atomi e molecole

Atlante (2017)

Un “occhio” per guardare dentro atomi e molecole Grazie a un “occhio” speciale, tutto italiano, diventa possibile guardare dentro gli atomi e vedere come essi siano disposti, ad esempio, nei catalizzatori industriali, nei farmaci e nelle proteine. Un [...] traguardo che sa ancora di fantascienza, ma che ... Leggi Tutto

La mappa delle proteine

Atlante (2014)

La mappa delle proteine Da una collaborazione tra il Dana-Farber Cancer Institute e l’Harvard Medical School nasce il più grande database sulle interazione dirette tra le proteine contenute nel genoma umano, “interconnesse” tra [...] loro da una rete di 14.000 interazioni chiama ... Leggi Tutto

Giocando con il codice genetico

Atlante (2014)

Giocando con il codice genetico ‘Riscrivere’ il codice genetico, alterando il ‘significato’ di alcune sequenze per creare organismi in grado di sintetizzare proteine inesistenti in natura. È questo il risultato raggiunto da un team di [...] ricercatori guidati da Farren Isaacs della Yal ... Leggi Tutto

I successi di Foldit: a caccia di proteine

Atlante (2012)

Nel dicembre 2011 può vantare ben quattro pubblicazioni scientifiche, una delle quali in Proceedings of the National Academy of Sciences. Non si tratta però di uno scienziato, né di un gruppo di ricerca, ma di un gioco on-line, il cui successo è att ... Leggi Tutto

Non tutti i prioni vengono per nuocere

Atlante (2012)

Non tutti i prioni vengono per nuocere Con i prioni, le sorprese non finiscono mai. Quando queste proteine capaci di autoreplicarsi si rivelarono l'agente infettivo responsabile della encefalopatia spongiforme bovina (BSE) o “morbo della mucca [...] pazza”, il mondo della biologia fece un salt ... Leggi Tutto

L'elisir di lunga vita c'è. O no?

Atlante (2012)

L'elisir di lunga vita c'è. O no? Il gene della lunga vita, forse, c'è davvero. Anche se non è proprio quello che da anni si credeva, ma piuttosto un suo vicino di casa. È questo il succo di uno studio pubblicato questa settimana su Nature [...] e dedicato alle sirtuine. Queste proteine so ... Leggi Tutto
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).
Leggi Tutto
Enciclopedia
proteine
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...
proteine SNARE
proteine SNARE Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate SNARE (Soluble N-ethylmaleimide sensitive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali