• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
2002 risultati
Tutti i risultati [2002]
Biologia [808]
Medicina [514]
Chimica [429]
Biochimica [287]
Patologia [174]
Biologia molecolare [176]
Industria [113]
Genetica [112]
Fisica [117]
Biografie [127]

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] un passo, inteso come la distanza tra due successive spire, e da un periodo di ripetizione dell’unità monomerica. Nelle proteine fibrose e in molte proteine globulari si distinguono: l’α-e., l’e. del collageno e l’e. superavvolta. Nell’ α-e. (fig. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] di alcuni sintomi del quadro ipertiroideo; lo stesso trasporto plasmatico dell'ormone, e particolarmente il legame con le proteine del plasma, si è rivelato determinante per il prodursi degli effetti della ipertirossinemia (C. Cassano, L. Baschieri e ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI HASHIMOTO – TESSUTO CONNETTIVALE – SINDROMI NEFROSICHE – ORMONE SOMATOTROPO – IPOFISI POSTERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

BIOENERGETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi. Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] ad aminoacidi è un processo che avviene spontaneamente con liberazione di energia. Il cammino inverso, cioè la biosintesi delle proteine a partire dagli aminoacidi, richiede un apporto di energia e quindi segue una via diversa, di cui la prima ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA ASSOLUTA – ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOENERGETICA (5)
Mostra Tutti

sinovia

Dizionario di Medicina (2010)

sinovia Liquido extracellulare costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari; è detto anche liquido sinoviale. Nella s. sono presenti sia piccoli elettroliti [...] Cl−, PO43−, ecc.) in concentrazione simile a quella plasmatica, sia molecole più complesse come glucosio, proteine, proteoglicani, acido ialuronico. Le proteine rappresentano circa l’1% e sono costituite principalmente da albumine e globuline in un ... Leggi Tutto

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Ruolo delle neurotrofine nello stress Le reazioni di adattamento allo stress coinvolgono numerosi mediatori, tra cui si possono annoverare le neurotrofine quali [...] l’NGF (Nerve Growth Factor) e il BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor), proteine ad alto peso molecolare coinvolte nel differenziamento e nella maturazione delle cellule nervose. Evidenze sperimentali suggeriscono che questi fattori possano ... Leggi Tutto

Ced

Dizionario di Medicina (2010)

Ced Famiglia di geni coinvolti nel controllo delle diverse fasi dell’apoptosi (➔) o morte cellulare (in ingl. cell death, da cui il nome), individuata nel nematode Caenorhabditis elegans. Il gene Ced-3 [...] ; la proteasi Ced-3 è quindi un’esecutrice del processo di apoptosi. Il gene Ced-4 codifica invece per una proteina in grado di attivare Ced-3, legandosi direttamente a essa in corrispondenza della membrana mitocondriale esterna. Un altro gene, il ... Leggi Tutto

pleiocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

pleiocitosi Presenza di un eccessivo numero di cellule (oltre 10/mm3) nel liquido cefalorachidiano: è segno di processi infiammatori, acuti o cronici, a carico delle meningi o del midollo spinale. Se [...] è presente una neoplasia delle meningi o dell’encefalo, la p. si accompagna a un aumento di proteine nel liquor, con un basso contenuto di glucosio. Se la p. è associata a liquor limpido, esistono difficoltà diagnostiche, che impongono la lettura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleiocitosi (1)
Mostra Tutti

blotting (o blot)

Dizionario di Medicina (2010)

blotting (o blot) Tecnica di rivelazione di biomolecole consistente nella loro separazione per elettroforesi su gel e nel loro successivo trasferimento su speciali fogli di nitrocellulosa o nailon ai [...] si fissano stabilmente. Le molecole così trasferite vengono poi rivelate mediante anticorpi marcati o fluorescenti (se si tratta di proteine) o per ibridazione di sonde radioattive (se si tratta di acidi nucleici). È detta Southern b. (dal nome del ... Leggi Tutto

pleiocitosi

Dizionario di Medicina (2010)

pleiocitosi Presenza di un eccessivo numero di cellule (oltre 10 per mm3) nel liquido cefalorachidiano: è segno di processi infiammatori, acuti o cronici, a carico delle meningi o del midollo spinale. [...] Se è presente una neoplasia delle meningi o dell’encefalo, la p. si accompagna a un aumento di proteine nel liquor, con un basso contenuto di glucosio; se la p. è associata a liquor limpido, esistono difficoltà diagnostiche (meningite batterica in ... Leggi Tutto

mutazione

Enciclopedia on line

Biologia Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] paia di basi, m. non senso o m. del sito di splicing che determinano l’omissione di un esone, verrà prodotta una proteina accorciata. Questo saggio, come gli altri saggi di identificazione di m., delimita per lo più la posizione di una m. a un esone ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – DROSOPHILA MELANOGASTER – ABERRAZIONE CROMOSOMICA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ANALISI DELLA SEQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutazione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 201
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali