• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
2002 risultati
Tutti i risultati [2002]
Biologia [808]
Medicina [514]
Chimica [429]
Biochimica [287]
Patologia [174]
Biologia molecolare [176]
Industria [113]
Genetica [112]
Fisica [117]
Biografie [127]

transattivo, elemento

Enciclopedia on line

transattivo, elemento In genetica molecolare, la proteina che regola la trascrizione in quanto è in grado di legarsi a sequenze regolative del gene, dette elementi regolativi in cis. Con il processo di [...] transattivazione le proteine regolative aumentano la capacità di trascrizione della RNA-polimerasi e dei fattori generali di trascrizione (➔ trascrizione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – PROTEINE

RNA di trasferimento (tRNA)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA di trasferimento (tRNA) Francesco Amaldi Piccola molecola di RNA implicata nel trasferimento di uno specifico amminoacido alla catena polipeptidica nascente sui ribosomi, fungendo così da adattatore [...] tra il linguaggio genetico portato dall’mRNA e la sequenza di amminoacidi delle proteine codificate. Ogni cellula ha almeno un tipo di RNA di trasferimento (RNA transfer o tRNA) per ciascuno dei 20 tipi di amminoacidi utilizzati nella sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Fenn, John B.

Enciclopedia on line

Fenn, John B. Chimico statunitense (New York 1917 - Richmond, Virginia, 2010). Già prof. alla Princeton University (1952-67) e alla Yale University (emerito dal 1987), insegna (dal 1994) alla Virginia Commonwealth University [...] , il premio Nobel per la chimica nel 2002. Ha elaborato, in partic., la tecnica dell'electrospray, che prevede l'inserimento delle proteine in un forte campo magnetico al fine di trasformarle in una nube di ioni con forte carica positiva e rendendole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TANAKA KOICHI – MACROMOLECOLE – NEW YORK – RICHMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenn, John B. (2)
Mostra Tutti

nutriente

Dizionario di Medicina (2010)

nutriente Costituente chimico degli alimenti, o fattore nutritivo, necessario al mantenimento e allo sviluppo dell’organismo. A seconda della quantità richiesta, si distinguono macronutrienti (o macroelementi) [...] e micronutrienti (o microelementi). I primi comprendono proteine, lipidi e glicidi; i secondi le sostanze minerali e le vitamine. Gli apporti giornalieri raccomandabili di n. sono stabiliti da apposite linee guda, gli RDA (Recommended Dietary ... Leggi Tutto

fomivirsen

Dizionario di Medicina (2010)

fomivirsen Farmaco usato in particolare nell’infezione retinica da Citomegalovirus in soggetti con deficit immunitario, in particolare in corso di AIDS. Il f. è un antivirale oligonucleotidico in grado [...] di bloccare la sintesi delle proteine nel Citomegalovirus: si lega all’mRNA del virus e quindi impedisce la sua replicazione. ... Leggi Tutto

Fischer, Emil

Enciclopedia on line

Fischer, Emil Chimico tedesco (Eus kirchen 1852 - Berlino 1919). Allievo di A. von Baeyer, fu prof. a Erlangen (1882) e quindi a Würzburg (1885) e a Berlino (1892; chimica organica); socio straniero dei Lincei dal 1899. [...] la configurazione relativa del glucosio e, in seguito, del mannosio, del fruttosio e del galattosio. Nelle sue ricerche sulle proteine introdusse l'ipotesi del legame peptidico e della specificità di azione chimica degli enzimi, mise a punto un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – AMMINOACIDI – CARBOIDRATI – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Emil (2)
Mostra Tutti

proteina da stress

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina da stress Stefania Azzolini Proteina presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi che viene indotta da particolari condizioni di stress, soprattutto repentini cambiamenti di temperatura, [...] costitutiva o indotta e si rivela fondamentale per la vita e la sopravvivenza della cellula. Le proteine da stress assistono le proteine di nuova sintesi nel raggiungere la giusta conformazione e promuovono la degradazione di quelle danneggiate. Esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – FATTORI DI CRESCITA – CHEMIOTERAPICI – INFIAMMAZIONI – AMMINOACIDI

Ramachandran, Gopalasamudram Narayana

Dizionario di Medicina (2010)

Ramachandran, Gopalasamudram Narayana Biochimico indiano (Ernakulam 1922 - Madras 2001). Prof. di biofisica dal 1970 al 1977, di biologia matematica dal 1978 al 1984 e di filosofia matematica dal 1985 [...] , in partic. del collageno. Grafico di R.: modello matematico utilizzato negli studi di struttura delle proteine che, sulla base delle possibili rotazioni di alcuni legami di una sequenza amminoacidica, permette di prevedere la struttura secondaria ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Sciences di Chapel Hill, nel North Carolina, e Alfred G. Gilman, della University of Texas di Dallas, scoprono le proteine G e il loro ruolo nel processo di trasduzione del segnale nelle cellule. Per questa scoperta i due scienziati riceveranno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

laminina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

laminina Stefania Azzolini Glicoproteina adesiva molto voluminosa; risulta la componente più abbondante di tutte le lamine basali. Le glicoproteine adesive sono grosse molecole che presentano diversi [...] domini dei quali almeno uno interagisce con proteine della superficie cellulare, le integrine, un altro con le fibre collagene e un altro con i proteoglicani, garantendo così alla cellula la possibilità di aderire sulla matrice extracellulare. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 201
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali