• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
2002 risultati
Tutti i risultati [2002]
Biologia [808]
Medicina [514]
Chimica [429]
Biochimica [287]
Patologia [174]
Biologia molecolare [176]
Industria [113]
Genetica [112]
Fisica [117]
Biografie [127]

amiloide

Enciclopedia on line

Chimica Prodotto ottenuto trattando cellulosa con acido solforico piuttosto concentrato; è sostanza colloidale che per diluizione con acqua diviene gelatinosa. Se al trattamento precedente si sottopone [...] di volume, indurite e infiltrate dalla sostanza a., che al microscopio elettronico appare finemente striata o fibrillare. Proteina β-amiloide Proteina fibrillare identificata nel 1984 da G. Glanner e C. Wong e ritenuta il principale componente dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA
TAGS: SINDROME DI DOWN – ACIDO SOLFORICO – GLICOPROTEINA – OSTEOMIELITE – AMILOIDOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amiloide (3)
Mostra Tutti

siero

Enciclopedia on line

siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. Alimentazione S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] (➔ anafilassi). Le due forme hanno patogenesi comune: si tratta sempre di una reazione anafilattica (sieroreazione), tra le proteine del s. che funzionano da antigeni e gli anticorpi specifici che l’organismo successivamente elabora. La prevenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – PLASMA SANGUIGNO – IPERSENSIBILITÀ – VIA PARENTERALE – CASEIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siero (2)
Mostra Tutti

motivo elica-curva-elica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo elica-curva-elica Mariastella Zannini Chiamato anche elica-giro-elica, è una sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche [...] da una sequenza di DNA di 180 coppie di basi, altamente conservata e conosciuta come homeobox. Attraverso questa regione, la proteina è in grado di legarsi a specifiche sequenze di DNA, regolando l’espressione genica. A differenza di quanto detto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Embden, Gustav

Dizionario di Medicina (2010)

Embden, Gustav Fisiologo tedesco (Amburgo 1874 - Nassau 1933). Direttore dell’istituto di chimica fisiologica dell’univ. di Francoforte, ha compiuto ricerche sul ricambio intermedio delle proteine, dei [...] glicidi e dei lipidi, e sulla contrazione muscolare. Ciclo di E.-Meyerhof: lo stesso che glicolisi. Estere di E. (o di E.-Robinson): estere del glucosio con acido fosforico, che si forma nei muscoli durante ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – GLICOLISI – FISIOLOGO – GLUCOSIO – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embden, Gustav (2)
Mostra Tutti

citochina

Enciclopedia on line

Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le c. controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori [...] gli interferoni (➔), le interleuchine (➔) e il fattore di necrosi tumorale (➔ TNF); esse trasmettono segnali alle cellule bersaglio legandosi a recettori associati a tirosinachinasi, che fosforilano proteine citoplasmatiche diverse (➔ recettore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – RISPOSTA IMMUNITARIA – INFIAMMAZIONE – INTERLEUCHINE – INTERFERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citochina (3)
Mostra Tutti

linfa

Dizionario di Medicina (2010)

linfa Guido Maria Filippi Liquido chiaro, leggermente alcalino, che bagna i tessuti, e circola negli spazi interstiziali intercellulari e nei vasi linfatici (per raggiungere il circolo ematico). È trasparente, [...] in alcuni distretti corporei giallognola, formata da acqua, elettroliti, proteine, grassi e cellule. La composizione della l. può differenziarsi in relazione alla sede corporea da cui proviene. Per es., la l. che proviene dall’intestino (chiamata ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA LINFATICO – ELETTROLITI – INTESTINO – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfa (3)
Mostra Tutti

Alla ricerca dei morfogeni

Frontiere della Vita (1999)

Alla ricerca dei morfogeni Edoardo Boncinelli (Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia) Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] gli esecutori materiali di tutte le funzioni vitali dei viventi. Ma l'oggetto primario dell'evoluzione non sono le proteine; a evolvere sono i geni che le codificano, sia individualmente sia nell'insieme dei loro processi regolativi. Categorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

prione

Dizionario di Medicina (2010)

prione Proteina normalmente presente nel cervello e in altri tessuti (milza) dei mammiferi, incluso l’uomo. La funzione dei p. è quella di favorire la trasmissione dei messaggi tra le cellule nervose. [...] trasmissione nervosa, come ha dimostrato Adriano Aguzzi dell’Università di Zurigo: egli ha scoperto che topolini privi di proteine prioniche sono resistenti alle malattie da p., ma sviluppano anche alcune anomalie neurali: perdono cioè la guaina di ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – ACIDO NUCLEICO – MACROMOLECOLE – MAMMIFERI – PROTEASI

Rossi Fanelli, Alessandro

Dizionario di Medicina (2010)

Rossi Fanelli, Alessandro Biochimico (Napoli 1906 - Roma 1990). Prof. di biochimica all’univ. di Roma (1942- 76). Particolare risonanza hanno avuto le sue ricerche sulle proteine respiratorie (mioglobina [...] ed emoglobina), che lo hanno portato a cristallizzare la mioglobina umana (in condizioni normali e patologiche) e di altre specie animali, a precisarne la composizione chimica e a studiarne l’equilibrio ... Leggi Tutto

frugivoro

Enciclopedia on line

Animale che si ciba primariamente, o più di rado esclusivamente, di frutta. Il consumo di frutta è vantaggioso per le maggiori concentrazioni di zuccheri, vitamine e proteine contenuti rispetto ad altre [...] porzioni della pianta. Tra piante e animali f. esistono fenomeni di coevoluzione; per es., le piante a dispersione zoocora (➔ zoocoria) hanno evoluto frutti che attirano i frugivori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZOOCORIA – PROTEINE – VITAMINE – ZUCCHERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 201
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali