• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
2002 risultati
Tutti i risultati [2002]
Biologia [808]
Medicina [514]
Chimica [429]
Biochimica [287]
Patologia [174]
Biologia molecolare [176]
Industria [113]
Genetica [112]
Fisica [117]
Biografie [127]

nucleo

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo In biologia cellulare, struttura essenziale delle cellule eucariote, in cui si trova il materiale genetico organizzato in cromosomi. I costituenti chimici del nucleo sono DNA, RNA, proteine, nucleotidi, [...] le informazioni portate dal DNA sono trasmesse al citoplasma tramite le molecole di RNA messaggero (mRNA), determinando la sintesi di proteine specifiche. ● In anatomia, n. di un organo, la sua porzione centrale e ben delimitata, che si distingue dai ... Leggi Tutto

La biologia cellulare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] fisica per il movimento di molecole attraverso la membrane cellulari per via di canali molecolari e pori, così come di speciali proteine per il trasporto di molecole come lo zucchero, e ioni come protoni e chloride, in entrambe le direzioni. Sulla ... Leggi Tutto

fieno, febbre da

Dizionario di Medicina (2010)

fieno, febbre da fieno greco Pianta erbacea appartenente alla specie Trigonella fenum-graecum, originaria dell’Asia occidentale. I semi, di sapore sgradevole, contengono saponine, proteine (25%), grassi [...] polinsaturi, steroli, vitamine (A, B1, C), glicidi e sono utilizzati come tonico nei casi di inappetenza e astenia, somministrate come estratto fluido o secco. Svolge anche una discreta azione ipoglicemizzante ... Leggi Tutto

Terapia genica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terapia genica Alessandro Aiuti In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] e non. L'agente terapeutico è in genere costituito da un prodotto del gene introdotto nell'organismo (RNA o proteina) o da cellule modificate con il trasferimento genico. Questo tipo di terapia è diventato oggetto di sperimentazione avanzata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO RESPIRATORIO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

glicoproteina

Dizionario di Medicina (2010)

glicoproteina Proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente glicidi legati covalentemente alla struttura polipeptidica; le g. costituiscono un vasto gruppo di composti biologici di considerevole [...] Spesso l’unità monosaccaridica terminale è costituita da un residuo caricato negativamente di acido N-acetilneuramminico. Le proteine dei gruppi sanguigni umani contengono oligosaccaridi formati da L-fucosio, Dgalattosio, N-acetil-D-galattosammina e ... Leggi Tutto

caspofungina

Dizionario di Medicina (2010)

caspofungina Farmaco usato nelle infezioni da funghi del genere Candida e in quelle, polmonari, da Aspergillus. È un antimicotico, che agisce inibendo la sintesi delle proteine della parete cellulare [...] dei funghi patogeni ... Leggi Tutto

insulina

Dizionario di Medicina (2010)

insulina Alessio Molfino Paolo Tucci Ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, formato da due catene polipeptidiche, denominate A e B. Utilizzazione L’i. è necessaria [...] per il controllo dell’omeostasi del glucosio, ma anche dei lipidi e delle proteine. Viene somministrata, come terapia sostitutiva, in soggetti affetti da diabete mellito che non producono i. o la producono in quantità insufficiente. Nel passato, l’i. ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – SOLUZIONE TAMPONE – ACIDO ASPARTICO – AMMINOACIDO – IPOGLICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulina (3)
Mostra Tutti

neurotrofina

Enciclopedia on line

In biologia, gruppo di fattori di crescita (➔ fattore) che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali: si identificano le n. dell’NGF (nerve growth factor), del BDNF (brain derived neurotrophic [...] di tale attività viene attivato. Questo determina l’inizio di una serie di eventi che modificano proteine citoplasmatiche e nucleari. Tali proteine provocano l’attivazione di geni che presiedono alla crescita delle fibre nervose e ad altre funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STRUTTURA TERZIARIA – MEMBRANA PLASMATICA – FATTORI DI CRESCITA – CELLULE NERVOSE – CELLULE GLIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrofina (3)
Mostra Tutti

allergene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allergene Andrea Matucci Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] o glicoproteine resistenti al calore, alle variazioni del pH e agli enzimi proteolitici, con peso molecolare compreso tra 5 e 60 kDa; sono comunemente presenti nell’ambiente e introdotti nell’organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergene (1)
Mostra Tutti

footprinting

Dizionario di Medicina (2010)

footprinting Tecnica utilizzata in biologia molecolare (detta anche tecnica delle impronte), che permette di individuare la posizione di una proteina legata a una sequenza di DNA. Le proteine che si [...] di trascrizione) regolano la trascrizione dei geni; conoscere l’esatta sequenza del punto in cui si lega la proteina fornisce informazioni sui singoli geni. Il frammento di DNA da esaminare, dopo essere stato marcato con nucleotidi radioattivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 201
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali