• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
2002 risultati
Tutti i risultati [2002]
Biologia [808]
Medicina [514]
Chimica [429]
Biochimica [287]
Patologia [174]
Biologia molecolare [176]
Industria [113]
Genetica [112]
Fisica [117]
Biografie [127]

asparagina

Enciclopedia on line

Amminoacido non essenziale, NH2COC2CH(NH2) COOH (β-ammide dell’acido L-aspartico). È un amminoacido largamente distribuito in natura, presente nelle proteine e come amminoacido libero, specialmente nel [...] regno vegetale. Si forma a partire da acido aspartico; l’enzima asparaginasi ne catalizza l’idrolisi in acido aspartico e ammoniaca. L’asparaginasi, presente in molti funghi e batteri e in alcuni animali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO ASPARTICO – ASPARAGINASI – AMMINOACIDO – AMMONIACA – NEOPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asparagina (2)
Mostra Tutti

solfidrilico, gruppo

Enciclopedia on line

solfidrilico (o sulfidrilico), gruppo Radicale monovalente, detto anche solfidrile o sulfidrile, di formula −SH, caratteristico dei mercaptani; è il gruppo tipico della cisteina. Numerose proteine contengono [...] proteica è di permettere la formazione, tra due cisteine sulla stessa catena polipeptidica o su catene diverse nel caso di proteine polimeriche, di ponti disolfuro (−S−S−), che garantiscono la stabilità della conformazione biologicamente attiva della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MERCAPTANI – GLUTATIONE – SUBSTRATO – INSULINA – PROTEINE

deutoplasma

Enciclopedia on line

Complesso eterogeneo di sostanze diverse, più o meno abbondanti nella cellula uovo, necessarie per lo sviluppo dell’embrione e costituite da proteine, grassi, carboidrati, vari sali inorganici e acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CARBOIDRATI – PROTEINE – EMBRIONE

metilasi

Dizionario di Medicina (2010)

metilasi Enzima appartenente alla classe delle transferasi capace di introdurre gruppi metilici in posizioni precise di molecole come DNA, RNA, proteine. Le m. intervengono nei processi di metilazione [...] modificando le catene polinucleotidiche. Nei batteri, le m. hanno una funzione di difesa contro i virus, perché l’inserimento di gruppi metilici nel DNA impedisce il taglio da parte degli enzimi di restrizione ... Leggi Tutto

vitronectina

Enciclopedia on line

Glicoproteina presente sulla membrana plasmatica, nella matrice extracellulare e nelle placche aterosclerotiche; è simile alla fibronectina (➔) ed è una delle principali proteine di adesione cellulare. [...] Contribuisce alla regolazione dei sistemi immunitario ed emostatico; infatti, inibisce il complemento ed è la principale proteina legante e stabilizzante l’inibitore dell’attivatore del plasminogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – MEMBRANA PLASMATICA – GLICOPROTEINA – FIBRONECTINA – PLASMINOGENO

gene selettore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene selettore Saverio Forestiero Qualsiasi gene omeotico dello sviluppo che, dopo essere stato attivato nei territori appropriati, seleziona (codificando le proteine cellulari necessarie ai processi [...] di differenziamento) la giusta batteria di geni bersaglio (detti realizzatori), che a loro volta specificheranno le differenze morfologiche tra metamero e metamero. La trascrizione dei geni selettori determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

apoenzima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apoenzima apoenzima [s.m. (pl. -i) Comp. di apo- e enzima] [BFS] Nella biochimica, la parte proteica degli enzimi costituiti da proteine coniugate; da sola è inattiva e acquista potere enzimatico quando [...] è unita al coenzima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apoenzima (3)
Mostra Tutti

membrana, trasportatore di

Dizionario di Medicina (2010)

membrana, trasportatore di Proteina inserita nella struttura della membrana plasmatica (proteina transmembrana), in grado di trasportare molecole, ioni o elettroni attraverso la membrana stessa. I trasportatori [...] il bersaglio di alcuni psicofarmaci come la cocaina; alcuni farmaci diuretici come la furosemide e i tiazidici agiscono su proteine trasportatrici di ioni sodio, potassio e cloro che si trovano sulla membrana luminale delle cellule dei tubuli renali. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEINA TRANSMEMBRANA – MEMBRANA PLASMATICA – TRASPORTO ATTIVO – PSICOFARMACI – FUROSEMIDE

Fox, Sidney Walter

Enciclopedia on line

Fox, Sidney Walter Biochimico statunitense (Los Angeles 1912 - Carbondale, Illinois, 1998), prof. di chimica all'univ. di Miami dal 1964. Si dedicò soprattutto allo studio delle sequenze degli amminoacidi nelle proteine, [...] a quello della variabilità nella biosintesi delle proteine e a quello dell'evoluzione darwiniana delle proteine e dell'origine delle protoproteine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DARWINIANA – AMMINOACIDI – LOS ANGELES – ILLINOIS – PROTEINE

statolone

Enciclopedia on line

statolone Polisaccaride anionico ottenuto da Penicillium stoloniferum, efficace nella produzione di interferone e dotato quindi di proprietà antivirali. Lo s. contiene anche proteine e RNA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLISACCARIDE – INTERFERONE – PENICILLIUM – PROTEINE – RNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 201
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali