• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Biologia [328]
Medicina [284]
Chimica [160]
Biochimica [104]
Patologia [94]
Industria [61]
Genetica [58]
Temi generali [57]
Fisica [52]
Fisiologia umana [48]

Greengard, Paul

Dizionario di Medicina (2010)

Greengard, Paul Neurobiologo statunitense (n. New York 1925). Prof. di farmacologia all’Albert Einstein college of medicine di New York (1961-70) e presso la Yale University di New Haven (1968-83), dal [...] con il quale i neurotrasmettitori esplicano la loro funzione a livello cellulare. G. ha per primo formulato l’ipotesi secondo cui l’attivazione delle proteine sarebbe mediata da un rapido e transiente meccanismo di fosforilazione e defosforilazione ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – NEUROTRASMETTITORI – ALBERT EINSTEIN – YALE UNIVERSITY – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greengard, Paul (1)
Mostra Tutti

nefrosica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

nefrosica, sindrome Quadro clinico conseguente a malattie del rene caratterizzato da presenza di proteinuria intensa (maggiore di 3,5 g/die), diminuzione delle proteine plasmatiche, edema e iperlipidemia. [...] , preeclampsia, cause tossiche, farmaci), la quale comporta un’alterata permeabilità della parete del capillare glomerulare alle proteine plasmatiche. L’identificazione della patologia causale può richiedere l’esecuzione di una biopsia renale. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – ATEROSCLEROSI – IPERLIPIDEMIA – ALBUMINA – TROMBOSI

VLDL (sigla dell'ingl. Very Low Density Lipoproteins)

Dizionario di Medicina (2010)

VLDL (sigla dell’ingl. Very Low Density Lipoproteins) Lipoproteina a densità molto bassa, destinata al trasporto dei lipidi, e in partic. dei trigliceridi, nel plasma. Le VLDL sono di piccole dimensioni [...] ), oltre a colesterolo libero ed esterificato, fosfolipidi e proteine. La secrezione di VLDL avviene a livello epatico; epatica, può avere quale effetto la secrezione di ben 100 g al giorno di VLDL, mentre una dieta iperlipidica può limitare questa ... Leggi Tutto
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – TRIGLICERIDI – COLESTEROLO – FOSFOLIPIDI – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLDL (sigla dell'ingl. Very Low Density Lipoproteins) (1)
Mostra Tutti

glutammina

Dizionario di Medicina (2010)

glutammina Ammide dell’acido glutammico. È un amminoacido neutro, abbondante nelle proteine e presente, libero, in molti tessuti animali e vegetali. È l’unico amminoacido capace di passare rapidamente [...] dal sangue al tessuto cerebrale dove può essere metabolizzato. La g. serve da deposito di ammoniaca, che si libera in presenza es., biosintesi dei nucleotidi purinici e pirimidinici). La g. costituisce quindi uno dei principali sistemi per l’ ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROMI EPILETTICHE – ACIDO GLUTAMMICO – RITARDO MENTALE – PIRIMIDINICI – AMMINOACIDO

glicina

Dizionario di Medicina (2010)

glicina Amminoacido il cui gruppo laterale è costituito solo da un atomo di idrogeno; è l’amminoacido più semplice e diffuso nelle proteine, costituente del collagene e del glutatione. Nel metabolismo [...] , della creatina, delle basi puriniche e delle porfirine e interviene nei processi di disintossicazione dell’organismo. La g. è il principale neurotrasmettitore ad azione inibitoria del midollo spinale e di gran parte del tronco encefalico; esercita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicina (2)
Mostra Tutti

granzima

Dizionario di Medicina (2010)

granzima Enzima induttore dell’apoptosi, liberato dai linfociti nel processo di degranulazione. I g. sono contenuti all’interno di granuli litici; dopo che la membrana della cellula bersaglio del linfocito [...] è stata perforata da speciali proteine (perforine), il contenuto dei granuli litici viene riversato nel citoplasma, dove i g. agiscono per mezzo di endonucleasi determinando l’apoptosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali