OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] dell'industria lattiero-casearia la separazione di proteine contenute nel siero di caseificazione e l'
a) la dissalazione di acque salmastre (con salinità inferiore a 10 g/l): nel 1974 la stima mondiale della capacità installata degl'impianti di ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] e in genere di sostanze ad alto peso molecolare (proteine animali e vegetali, alti polimeri) e per studî di prove con altri tipi si sono raggiunti campi dell'ordine di 1.000.000 g.
Bibl.: T. The Svedberg, K. Petersen, The ultracentrifuge, Oxford 1940; ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] e F. Rathery) sarebbe in parte combinato con le proteine (zucchero virtuale). Lo zucchero proviene nel sangue dall'alimentazione delle relative sostanze, e cioè saccarosio (Cl. Bernard, G. Linossier e Roque, R. Lépine), levulosio, maltosio ( ...
Leggi Tutto
ONCOSI (dal gr. ὀγκόω "accresco di volume")
Michele MITOLO
Con questo termine s'intende la tendenza che alcune sostanze hanno, di fissare acqua. Questo carattere è proprio dei colloidi idrofili (v. fisico-chimica [...] (per il siero di sangue) il termine di pressione osmotica delle proteine del siero (o pressione colloido-osmotica del siero), con cui s' idratazione di questo e dalla sua concentrazione; secondo G. Moore la pressione oncotica è proporzionale al ...
Leggi Tutto
PELIOSI, REUMATICA (dal gr. πελιός "livido"; sin. morbo di Schönlein-Henoch; porpora reumatoide di Hutinel, tossicosi emorragica capillare di Frank; porpora atrombopenica di Schultz; porpora anafilattoide [...] dell'istamina, derivati da processi di scissione delle proteine intestinali. In alcuni casi sono state dimostrate salicilica, la terapia rivolta contro l'autointossicazione intestinale.
Bibl.: G. Di Guglielmo, La peliosi reumatica, in A. Ferrata, ...
Leggi Tutto
SINGER, Seymour Jonathan
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] , bisogna ipotizzare l'esistenza di un'ulteriore proteina di membrana alla quale essa si lega.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: The fluid mosaic model of the structure of cell membranes, in collaborazione con G.L. Nicolson, in Science, 175 (1972 ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] rese possibili i suoi studi più importanti era stato inventato da E. S. Shepherd, G. A. Rankin e F. E. Wright (1909); l'introduzione, avvenuta nel 1911 mero studio dei minerali: molti si dedicano alle proteine, altri ai vetri, altri alle superfici, ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] . Dal punto di vista nutrizionale le MPP vengono digerite e assorbite come qualsiasi altra proteina e vengono quindi classificate come GRAS dalla FDA. Il loro valore energetico (4,0 kcal/g) è meno della metà di quello dei grassi: si ottiene così una ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] frattempo estesi dai fagi alle colicine, proteine virulente che uccidono rapidamente i batteri . L., in Proceedings of the American Philosophical Society, CXLIII (1991), pp. 681-683; G. Bertani, S.E. L. (1912-1991), in Genetics, CXXXI (1992), pp. 1 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] (Dak 104) e 751±110 B.P. (Dak 181). Gli scavi effettuati nel 1972 da G. Thilmans nel sito di Ndalane (alt. 2,5 m, diam. 40 m) hanno permesso di raccolta di uova di struzzo, ricche di proteine, finalizzata a compensare decrementi nel numero delle ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...