Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] it.: I dannati della terra, Torino 19756).
Frank, A. G., Capitalism and underdevelopment in Latin America, New York-London 1967 ( sviluppo, e forniscono il 50% del totale delle proteine direttamente utilizzate dall'uomo. Ma il contributo dei cereali ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] diffusero pratiche di raccolta intensiva per integrare la dieta proteinica, ma, per il momento, non si determinarono : a Preliminary Report, in Azania, 12 (1977), pp. 33-41; G. Clark, World Prehistory in New Perspective, London - New York 19773; D ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] 'analisi delle sequenze fu che la sequenza degli amminoacidi di una proteina pura isolata da un animale di una data specie è unica. valori osservati di x variano tra O e 1:
log kA = log G + x log Ka. (42)
Questa relazione fu dimostrata per la prima ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] , con il risultato che l'idrolisi delle proteine nel liquido interstiziale dà origine a vari polipeptidi D. Yahr), New York-London 1966, pp. 365-390.
Jones, E. G., Coulter, J. D., Hendry, S. H. C., Intracortical connectivity of architectonic ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] essendo in grado di idrolizzare 730 nmoli di ACh per mg di proteina enzimatica per ora.
Il centro attivo dell'enzima ha un sito anionico per ogni impulso aumenta da 0,56 ng/g a 5/s fino a 1,53 ng/g a 25/s.
Da esperimenti effettuati con stimolazione ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] 1951) descrisse un metodo per la determinazione delle proteine; attraverso tale determinazione, però, è impossibile si disponeva secondo una sinusoide e che le onde erano dispersive, con
ω2 = g k,
in cui ω è la frequenza e k è il numero d'onda ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] specie e popolazioni diverse; b) la ‛sequenza delle proteine', cioè l'individuazione, resa possibile da nuove e un milione di anni. L'eminente studioso americano di evoluzione G. G. Simpson calcolò che l'intervallo di tempo minimo necessario allo ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] (3,7•109 nel 1972). Se si considera il fabbisogno medio giornaliero di un individuo sufficientemente nutrito pari a 2.400 kcal e a 60 g di proteine, le necessità di una popolazione così numerosa assommano a quasi 1013 kcal e a oltre 2•105 t di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] delle calorie e del 30-40% nel caso delle proteine. Naturalmente, le medie coprono situazioni molto differenziate, non -1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Meier, G. M., Leading issues in economic development, New York 1964.
Myint, H., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di un 'segnale' per la secrezione delle proteine. Günter Blobel, della Rockefeller University di New 11 aprile 1980 per Lander 2.
Scoperte pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...