sclerosi multipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] iniettando omogenati di mielina, proteine mieliniche o frazioni di proteine, anche non mieliniche, del liquor cefalorachidiano, che mostra un aumento liquorale delle immunoglobuline G (IgG), con all’immunoblotting la presenza di bande oligoclonali in ...
Leggi Tutto
alcolismo
Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni:
• bisogno impellente di [...] ematici di etanolo sopra 6,5 mmol/l (0,3 g/l). Si evidenziano euforia, compromissione cognitiva e dell’autocontrollo, e alcuni sviluppano gravi carenze nutrizionali, soprattutto di proteine, tiamina, folati e niacina. L’utilizzazione dell’etanolo ...
Leggi Tutto
Golgi, Camillo
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Fu assistente nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso e poi nel laboratorio di patologia sperimentale [...] e fusione, garantiscono il passaggio dei prodotti da un sistema membranoso all’altro. Nell’apparato di G. viene completata la glicosilazione di lipidi e proteine, che si radunano verso il lato trans del complesso e si depositano poi all’interno delle ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] . Gallagher e altri, 1975), come indicato nella fig. 18, G e H. Il potenziale d'equilibrio per questo meccanismo ionico è , J. B., Changeux, J.-P., The cholinergic receptor protein in its membrane environment, in ‟Annual review of pharmacology", 1975 ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] O., Namba, T., Solomon, N. A., Feldman, D. S., Isolation of d-tubocurarine-binding protein from skeletal muscle, in ‟Journal of clinical investigation", 1962, XLI, p. 1363.
Grodsky, G. M., Feldman, R., Toreson, W. E., Lee, J. C., Diabetes mellitus in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] o che abbiano un maggior contenuto di proteine, oppure che distruggano i prodotti inquinanti. Dedijer, in ‟Technology in society", 1979, I, 3, pp. 261-262.
Brewer, G. D., On the theory and practice of innovation, in ‟Technology in society", 1980, II ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] che l'energia impiegata nella trasformazione degli zuccheri in proteine è relativamente più grande.
La quantità d'acqua Atlas, Tours 1941.
Dresch, J., Bassins arides iraniens, in ‟Bulletin A.G.F.", 1975, 429-430, pp. 337-351.
Erhart, H., La genèse ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] delle calorie e del 30-40% nel caso delle proteine. Naturalmente, le medie coprono situazioni molto differenziate, non -1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Meier, G. M., Leading issues in economic development, New York 1964.
Myint, H., ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] chimica acta", 1972, XXXVII, pp. 15-23.
Dickinson, J. P., Jones, K. M., Aparicio, S. G., Lumsden, Ch. E., Localization of encephalitogenic basis protein in the intraperiod line of lamellar myelin, in ‟Nature", 1970, CCXXVII, pp. 1133-1134.
Eng, L. F ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di carboidrati e a più basso contenuto di grassi e proteine. La quota di zuccheri semplici (saccarosio, glucosio, fruttosio atleti come i gemelli Jorg e Bernd Landvoigt nel 2 senza, P.G. Jahrling e R. Ulrich nel 2 con e soprattutto Siegfried Brietzke, ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...