Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] declivi e una evidente ridotta funzione cardiaca. La forma acuta, invece, può, da una parte, essere la fasedi esacerbazione di una disfunzione cronica, dall'altra l'improvvisa manifestazione di un danno cardiaco importante, come quello conseguente a ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] maggior parte degli studi ha interessato malati acuti ricoverati in reparti medici, dove l farmaco alle proteine plasmatiche e tessutali; il tasso di eliminazione del dal virus HIV, specialmente se in fasedi malattia AIDS. Questi pazienti sono ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] non proliferanti si hanno solo tracce diproteine fosforilate in tirosina. A riposo i acuta, alcune cellule bianche del sangue hanno un recettore (FLT3) sempre attivo, e di bersagli e alcuni di questi sono già in fasedi sperimentazione clinica. La ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] dell'uso, con il nome di PPD (Purified Protein Derivative) ed ha trovato larghe casistica è ancora limitata.
Altre ricerche sono ancora in fase sperimentale; così è per le amine degli acidi grassi di Koch. Va tenuto presente che nelle forme acute ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] ha limitata molto anche nella sua fase genetica, fuorviando così, per la sembra legata ad uno stato diacuta anossia delle cellule. In è alimentato con una dieta povera diproteine e eccessivamente ricca di grassi. si ha steatosi epatica anche ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] inibendo la sintesi delle proteine microtubulari così pregiudicando la funzione dei fusi durante la mitosi. L'asparaginasi (da E. coli) determina carenza totale di asparagina nelle cellule della leucemia linfoblastica acuta. Per il suaccennato ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] prednisone, particolarmente utile per combattere gli attacchi acutidi rigetto, e fra gli antimetaboliti l' fase libera secondo Tiselius mostra che le gammaglobuline sono le frazioni globuliniche maggiori. Il successivo metodo di separare le proteine ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di determinare la sequenza amminoacidica e la struttura chimica di grosse molecole proteiche. L'applicazione di queste tecniche da parte di chimici delle proteine una fase orale e una successiva fase anale, forse è la più acuta, e certamente ha ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] diventa sovrabbondante proprio di quello che manca ai poveri: proteine, lipidi, zucchero raffinato fase della transizione epidemiologica, l'aumento della speranza di vita è derivato soprattutto dalla diminuzione delle malattie contagiose acute ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] fase in cui sono disciolti o con la quale sono in contatto. Ogni enzima ha una sua concentrazione ottimale diacuta osservazione che un normale coniglio produceva sul suo banco di è il gruppo imidazolico diproteine e peptidi, molto frequente ...
Leggi Tutto
nefrosi
nefròṡi (raro nèfroṡi) s. f. [der. di nefro-, col suff. medico -osi]. – Denominazione di malattie bilaterali del rene caratterizzate da lesioni degenerative dei glomeruli e dei tubuli; si manifestano con edemi cospicui e diffusi, eccessiva...