Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] della maggior parte dell'ammoniaca; la sintesi di molte proteine del sangue (albumina, prealbumina, transtiretina) e delle glicoproteine (proteine della faseacuta, fattori della coagulazione-fibrinoformazione e della fibrinolisi, apolipoproteine ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] di queste proteine (amiloide A), IL-l agisce direttamente sulla cellula epatica, mentre per altre (fibrinogeno) essa agisce indirettamente, stimolando la produzione di IL-6. IL-l induce anche altre alterazioni tipiche della risposta difaseacuta ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] alcune proteine (antigeni di istocompatibilità) che la particella acquisisce durante la fasedi gemmazione faseacuta dell’infezione (conseguente al contagio iniziale) e sono stati elaborati criteri di riferimento atti a stabilire il tempo di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] è la fase degradativa del m. nella quale le molecole organiche di nutrimento, come i carboidrati, i lipidi e le proteine provenienti dall un difetto di isovaleril-CoA-deidrogenasi con ricorrenti episodi di scompenso metabolico acuto, vomito, ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] , in particolare al collagene, e costituisce la proteinadi trasporto per il fattore viii che, in assenza acute. - Diagnosticata e caratterizzata la varietà di leucemia acuta, dev'essere stabilita la strategia terapeutica, che, nella fasedi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] definitiva si basano su modificazioni configurazionali diproteine già presenti nella membrana e nel citoplasma necessario privilegiare l'assistenza in faseacuta, mentre nel secondo prevale l'attenzione alle misure di prevenzione secondaria.
Se ci ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] di classe i e ii, le molecole di classe iii (alcuni componenti del sistema del complemento e alcune citochine) e altre proteine intermedia di APC).
Nella fase HLA-identical siblings as compared with acute lymphoblastic leukemia in a second remission ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] . In particolare, sono state studiate alcune proteinedi membrana che appartengono alla famiglia dei recettori faseacuta dell'infezione (conseguente al contagio iniziale) e sono stati elaborati criteri di riferimento adeguati a stabilire il tempo di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] dell'uso, con il nome di PPD (Purified Protein Derivative) ed ha trovato larghe casistica è ancora limitata.
Altre ricerche sono ancora in fase sperimentale; così è per le amine degli acidi grassi di Koch. Va tenuto presente che nelle forme acute ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] tre gruppi di fenomeni, per quanto con aspetti diversi a seconda della fase della malattia (nefrite diffusa acuta, subcronica, anche dalle proteinedi altri organi e tessuti.
b) Ematuria. - L'ematuria, cioè la presenza nelle urine di sangue nei ...
Leggi Tutto
nefrosi
nefròṡi (raro nèfroṡi) s. f. [der. di nefro-, col suff. medico -osi]. – Denominazione di malattie bilaterali del rene caratterizzate da lesioni degenerative dei glomeruli e dei tubuli; si manifestano con edemi cospicui e diffusi, eccessiva...