(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] trapiantabili da animali: una volta scoperta nello xenotrapianto l'importanza della 'via alternativa delcomplemento' (un sistema composto da proteine fondamentali per la risposta immunitaria), occorre, quindi, valutare le prospettive aperte dagli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] dei globuli rossi all'azione emolitica delcomplemento.
Disordini dell'eritropoiesi. − Tradizionalmente anormalità funzionale (trasmessa ereditariamente) di una delle proteine della membrana eritrocitaria con conseguente formazione dei globuli ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] ’1% delle i. e non si conosce del tutto la loro funzione biologica. Le IgE (190 a circa il 17% delle proteine plasmatiche totali.
Uso terapeutico
Le nel rischio di attivazione della via complementare, con l’innesco di reazioni collaterali ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] , p. 206) sono sostanze sempre complesse, per lo più proteiche o legate alle proteine, e poiché gli anticorpi (v. anticorpi, in App. II, 1, p. 203 lisanti, in presenza di complemento, i relativi globuli rossi) nel siero del sangue: naturalmente nello ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] delle IgG, tanto che è stato calcolato che l'uomo produce giornalmente quantità di complemento doppie rispetto a quelle di IgG.
Immunochimicamente le proteinedel sistema complementare sono molto ben distinte fra loro e non si osserva a loro carico l ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] su polisomi, esse penetrano nell'interno del nucleo. Le proteinedel succo nucleare si mescolano con il citoplasma l'arrivo di anticorpi specifici seguiti dall'azione litica delcomplemento. Modificazioni della membrana si hanno nelle infezioni da ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] infettante di virus polio ricoperto da un mantello di proteinedel virus coxsackie in tessuto di topo normalmente recettivo al I risultati sono stati estremamente positivi. Un filone complementare, seguito nel laboratorio dell'autore, consiste nell' ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] lega alla ceruloplasmina, la proteinadel plasma umano con maggiore contenuto di questo elemento. Questa proteina ha un peso molecolare 2, IL-8) e l'attivazione delle cascate delcomplemento e della coagulazione, che hanno importanti effetti di ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] a) produzione di fattori chemiotattici come componenti delcomplemento, attivatore del plasminogeno, enzimi lisosomiali, collagenasi ed elastasi, al termine del loro ciclo vitale; c) rimozione di proteine denaturate e metabolismo delle proteine; d) ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] sintesi destinati a mantenere i livelli di proteinedel plasma e del metabolismo dei carboidrati e delle lipoproteine; il fattore VIII e di alcuni componenti delcomplemento. I disordini del metabolismo dei carboidrati determinano alcune glicogenosi, ...
Leggi Tutto
fissazione
fissazióne s. f. [der. di fissare]. – 1. L’atto, l’operazione di fissare, nel senso di stabilire, determinare: f. dell’aliquota di un’imposta; la f. del nuovo tasso di sconto; f. della data di un processo, della data d’inizio degli...
properdinico
properdìnico (o properidìnico) agg. [der. di proper(i)dina] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, pertinente alla properdina. Sistema p., complesso di proteine plasmatiche in grado di attivare la sequenza terminale del complemento...