In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] van der Waals con la porzione idrofobica della m. (proteineintegralidimembrana); altre, sono associate alla superficie interna o esterna del doppio strato lipidico, per mezzo di interazioni ioniche o legami idrogeno tra le teste polari dei lipidi ...
Leggi Tutto
Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] . presenti sulla superficie delle cellule. La maggior parte sono proteineintegralidimembrana, che presentano un dominio extracellulare e un dominio intracellulare. Le molecole di a. appartengono a due sottoclassi: quelle che richiedono per il loro ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] come il recettore per l'antigene dei linfociti T e le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità sono però proteineintegralidimembrana, dotate di una regione idrofobica che ne permette l'ancoraggio nel doppio strato lipidico che separa ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] alla faccia intra- o extra-cellulare del frammento dimembrana sostanze chimiche appropriate. I canali chemiosensibili sono anch'essi costituiti da proteineintegralidimembrana, e diventano pervi per modificazioni allosteriche delle loro ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] plasmatica.
c) Composizione dei canali ionici
I canali ionici voltaggio-dipendenti sono costituiti da proteineintegralidimembrana altamente omologhe tra loro. La componente principale del canale è rappresentata da una struttura proteica il ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] 'interno della cellula. La fosforilazione interferisce con l'ancoraggio della membrana al citoscheletro e destabilizza l'adesione intercellulare. Le caderine sono proteineintegralidimembrana che mediano l'adesione tra cellule dello stesso tipo e ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] recettrici delle ciglia dei neuroni dell'epitelio olfattivo, in numero di circa 1000 in un animale macrosmatico come il topo e di circa 350 nell'uomo, sono proteineintegralidimembrana con sette domini transmembranari. A esse si legano le molecole ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] una asimmetria molecolare dimostra che né i fosfolipidi né le proteineintegrali sono capaci, se non eccezionalmente, di rigirarsi rispetto alle membrane stesse, di compiere cioè un processo di rotazione che, nel linguaggio della biologia, è definito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un filamento di DNA anche di notevole lunghezza.
Sequenziata integralmente la prima proteina della membrana cellulare. Masaru Tomita e Vincent T. Marchesi pubblicano la sequenza completa della glicoforina, una proteinadimembrana dei globuli rossi ...
Leggi Tutto