Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] della maggior parte dell'ammoniaca; la sintesi di molte proteine del sangue (albumina, prealbumina, transtiretina) e delle glicoproteine (proteine della faseacuta, fattori della coagulazione-fibrinoformazione e della fibrinolisi, apolipoproteine ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] proteine normalmente codificate dai due distinti geni coinvolti nella fusione. Possiamo analizzare questi meccanismi prendendo a esempio due forme particolari di leucemia.
In un tipo di leucemia linfatica acutafase assai breve del ciclo di divisione ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] fosforilazione diproteinedidi coniglio è di soli 20 minuti, dopo una dose di reserpina di 0,25 mg/kg. Dopo denervazione acuta o decentralizzazione simpatica (procedimenti che aboliscono l'attività di potrà esistere una fasedi transizione in cui ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] di prodotti del catabolismo cellulare in forma di lipidi, proteine, di cellule ematiche della serie leucocitaria, di tipo variabile a seconda della fase e della causa del processo infiammatorio; per es., granulociti neutrofili nella faseacuta ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] tempo atteso per la riperfusione coronarica.
La faseacutadi un infarto del miocardio viene gestita in malattia è imputabile a mutazioni dei geni che codificano le proteine dei desmosomi (le giunzioni proteiche che uniscono cellule adiacenti ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] encefaliti si distinguono in acute, subacute e croniche. fasedi viremia, e quella neuritica, con il trasporto assonale. L'esempio più evidente diproteine lisosomiali o perossisomiali (malattie da accumulo), altre ancora per alterazioni diproteinedi ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] fase del suo sviluppo traccia di metameria. Si origina da un diverticolo dell’estremità terminale del dotto didi sintomi: uno tipico delle nefrosi (diminuzione delle proteine renale con conseguente ritenzione acuta dei prodotti tossici normalmente ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] di importanza. I coni possono essere presenti in ogni regione della retina, spesso però sono concentrati in una zona centrale in cui la visione è più acuta basse percentuali diproteine e altre appropriato di colliri antibiotici nella prima fase ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] dall'ingestione del glutine (proteina contenuta nel frumento) e delle prolamine (proteine contenute nell'orzo, segale acuta fulminante, con violente addominalgie, rettorragie e sintomi di addome acuto per perforazione. In questa fase, l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] , ma anche nella prima fasedi digestione meccanica e chimica, proteine salivari: mucina e ptialina, che idrolizza gli amidi in maltosio; proteine del siero con funzioni di dei lattanti; la candidosi acuta da antibioticoterapia o da immunodeficenza ...
Leggi Tutto
nefrosi
nefròṡi (raro nèfroṡi) s. f. [der. di nefro-, col suff. medico -osi]. – Denominazione di malattie bilaterali del rene caratterizzate da lesioni degenerative dei glomeruli e dei tubuli; si manifestano con edemi cospicui e diffusi, eccessiva...