INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] , il cui meccanismo specifico non è stato ancora chiarito, gli i. inducono la sintesi di 3 enzimi, una proteinchinasi, una oligoadenilato-sintetasi e una fosfodiesterasi. L'azione combinata di questi enzimi attiva una endoribonucleasi la quale sembra ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] CTG, normalmente presente in un numero discreto di copie (〈50), si localizza al 3´ del gene della miotonina proteinchinasi (MT-PK), che è correlato alla malattia. La notevole instabilità nella trasmissione nelle famiglie a rischio comporta la ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] , alle citochine, ai f. attivi sulle cascate della trasduzione del segnale recettoriale e in particolare agli inibitori delle proteinchinasi e del virus dell’epatite C; Clementi 2007; Liang, Ghany 2014), ora sembrano essere non più così innovative ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] l'azione del TRH è mediata prevalentemente dall'idrolisi del fosfatidilinositolo, con successiva fosforilazione di proteinchinasi, come tappa essenziale dell'attivazione post-recettoriale.
Determinazioni successive di TSH dopo somministrazione di TRH ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] IV D). L'interesse per i risultati clinici della briostatina-1, e per il suo peculiare meccanismo d'azione sulla proteinchinasi PKC-α, ha incentivato gli studi sulla sintesi di analoghi semplificati (Tav. IV B); anche per altre sostanze (alicondrina ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] diacilglicerolo. Questi secondi messaggeri solubili sono coinvolti nella mobilizzazione degli ioni Ca2+ e nell'attivazione della proteinchinasi C, rispettivamente. Inoltre l'osservazione che Shc viene attirato verso il recettore fosforilato a livello ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] compartimenti intracellulari; elementi appartenenti alla famiglia delle piccole proteine G, che a loro volta reclutano proteinchinasi (generalmente serina- o treoninachinasi), dando luogo a una cascata di fosforilazioni; proteine della famiglia degli ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] di Ca²+ citoplasmatico, l'alcalinizzazione del citoplasma e l'attivazione delle MAPK (Mitogen Activated Protein Kinases, proteinchinasi attivate da mito geni); queste ultime sono chinasi attivate da stimoli proliferativi, che costituiscono un anello ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] di inositolo-trifosfato; oppure tale meccanismo potrebbe coinvolgere l'accumulo del diacilglicerolo e l'attivazione della proteinchinasi C. In alcuni vasi sanguigni, inoltre, le ET potrebbero attivare il metabolismo dell'acido arachidonico e ...
Leggi Tutto