• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
56 risultati
Tutti i risultati [1146]
Fisica [56]
Biologia [563]
Medicina [291]
Chimica [250]
Biochimica [236]
Genetica [98]
Patologia [101]
Biologia molecolare [109]
Farmacologia e terapia [41]
Temi generali [48]

cinetocoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinetocoro cinetòcoro [Der. dell'ingl. kinetochore, comp. dei gr. kinetós "mobile" e tema di choréo "spostarsi"] [BFS] Struttura che agisce come centro di nucleazione per la polimerizzazione della tubolina, [...] una proteina che interviene a sua volta nella formazione dei microtubuli del citoscheletro cellulare: v. motilità cellulare: IV 111 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

sequenza

Enciclopedia on line

Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] per eseguire un altro ciclo sul peptide, che ora conterrà un nuovo C-terminale e n-1 residui. La prima proteina sequenziata è stata l’insulina. La pubblicazione (F. Sanger, 1953) di tale sequenza è storicamente importante, perché ha fatto intuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INTENSITÀ DI CORRENTE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – VENI SANCTE SPIRITUS – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sequenza (2)
Mostra Tutti

molecola

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Molecola Luigi Cerruti Piccola ma indipendente Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] in modo adatto agli scambi dell’ossigeno con l’anidride carbonica e viceversa. L’emoglobina è un esempio importante di proteina. Le proteine sono una classe di sostanze essenziali per tutti gli organismi viventi, dai batteri all’uomo. Le cellule del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecola (8)
Mostra Tutti

rho

Enciclopedia on line

(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] (ῥ, ῾Ρ). biologia La lettera ρ indica una proteina che determina la terminazione della trascrizione in alcuni siti del DNA di stampo nei procarioti. fisica La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare densità materiali e densità di volume di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PROCARIOTI – MESONE – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rho (1)
Mostra Tutti

frameshift

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frameshift frameshift 〈frèmsŠift〉 [s.ingl. "traslazione di sequenza", usato in it. come s.m.] [BFS] Denomin. corrente di un tipo di mutazione di geni che codifichino per proteine; essa altera la fase [...] di lettura della sequenza tradotta in proteina dal punto in cui la mutazione è avvenuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Levi-Montalcini Rita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levi-Montalcini Rita Lèvi-Montalcini Rita [STF] (n. Torino 1909) Prof. nel Dipartimento di biologia della Washington Univ. di St. Louis (1956-77); in Italia ha diretto il Centro di biologia cellulare [...] del CNR (1969); per la scoperta della proteina costituente il fattore di crescita dei nervi (ingl. Nerve Growth Factor, NGF: v. neurobiofisica: IV 143 c) ha avuto, insieme a S. Cohen, il premio Nobel per la medicina nel 1986; socia straniera (1977), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DEI NERVI – ITALIA – TORINO – CNR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Montalcini Rita (9)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] i sistemi biologici sono composti da elementi la cui dimensione caratteristica è proprio il nanometro (nm): la dimensione tipica di una proteina va infatti da uno a qualche decina di nm; lo spessore delle membrane cellulari è di 5-10 nm. Notevole è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

Skou, Jens Christian

Enciclopedia on line

Skou, Jens Christian Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] la concentrazione degli ioni Na+ e K+ all'interno della cellula (pompa sodio-potassio) e, in partic., della prima proteina di trasporto. In una serie di esperimenti sulle cellule nervose di granchio, condotti negli anni Cinquanta, S. scoprì che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOFISICA – ENZIMA – IONI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skou, Jens Christian (1)
Mostra Tutti

trasportatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasportatore trasportatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. transportare "trasportare", comp. di trans- "oltre" e portare "portare", e quindi "che trasporta"] [LSF] [FME] Di sostanza che si associa [...] l'ossidazione di substrati trasferendo idrogeno molecolare ad altri accettori, tranne l'ossigeno. ◆ [BFS] [CHF] Proteina t.: proteina presente nella membrana cellulare che ha il compito di legarsi temporaneamente alle molecole che devono attraversare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Sciences di Chapel Hill, nel North Carolina, e Alfred G. Gilman, della University of Texas di Dallas, scoprono le proteine G e il loro ruolo nel processo di trasduzione del segnale nelle cellule. Per questa scoperta i due scienziati riceveranno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali