La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] , con una risoluzione di 2 Å, da parte di Kendrew (1960). Questo studio ha svelato l'inattesa complessità strutturale delle proteine e la loro mancanza di un'ordinata regolarità d'insieme (anche se, come Pauling aveva dimostrato nel 1951 con la ...
Leggi Tutto
proapoptotico, gene
Gene il cui prodotto di espressione è costituito da proteine che rendono le cellule maggiormente suscettibili all’apoptosi. Il meccanismo dell’apoptosi è regolato da un complesso [...] esecutrici del processo (proapoptotiche) e proteine che inibiscono la morte cellulare (antiapoptotiche). L’alterazione meglio studiati è il gene p53: la proteina da esso codificata (➔ p53, proteina) interviene bloccando il ciclo cellulare in caso ...
Leggi Tutto
Calissano, Pietro
Neurobiologo (n. Genova 1938). Direttore dell’Istituto di neurobiologia del CNR dal 1988 al 2009 e prof. di neurofisiologia all’Univ. di Tor Vergata di Roma dal 1986, è vicedirettore [...] da R. Levi-Montalcini. È autore di numerose e importanti ricerche, in partic. sulla identificazione del ruolo fisiologico della proteina S-100 e della funzione svolta da microtubuli e microfilamenti nella crescita neuritica indotta dall’NGF (➔). ...
Leggi Tutto
neurone
Vania Broccoli
Proteine proneurali e differenziamento neuronale
Il corretto sviluppo del cervello si basa sulla produzione di un vasto numero di neuroni e di cellule gliali (astrociti e oligodendrociti) [...] e si basa sull’interazione tra cellule diverse ma contigue che esprimono i recettori di superficie Notch e Delta. La proteina Delta viene esposta sulla superficie della cellula neuroepiteliale che attiva i geni proneurali bHLH, e quindi è destinata a ...
Leggi Tutto
filamento spesso
Stefania Azzolini
Tipologia di proteine contrattili che, insieme ai filamenti sottili, costituiscono i miofilamenti delle fibre muscolari, permettendone la contrazione. La disposizione [...] , sei filamenti sottili circondano un filamento spesso la cui posizione è assicurata dalla titina, una grossa proteina elastica. Secondo la teoria dello scivolamento dei filamenti, durante la contrazione muscolare non si verifica accorciamento ...
Leggi Tutto
polisoma
Complesso formato dall’associazione di più ribosomi (poliribosoma). Durante la sintesi proteica sono numerosi i ribosomi che si possono attaccare a un singolo RNA messaggero, in questo modo [...] dando origine ai p.; in questo modo un singolo mRNA può essere trascritto da molti ribosomi nello stesso momento: ne consegue un aumento di resa e velocità nella sintesi della proteina specificata da quel messaggero. ...
Leggi Tutto
Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia [...] attività è mediata dall'acetilcolina. A livello microscopico, sono state ampiamente descritte placche senili (depositi della proteina chiamata β-amiloide) e degenerazioni neurofibrillari (esili neurofilamenti a elica). A partire dagli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] , come p53 o WT1, possono avere un vantaggio nella crescita rispetto a cellule normali per un effetto dominante negativo. La proteina p53 è attiva in forma tetramerica ed è resa inattiva dall'incorporazione di uno o più monomeri dip53 mutante che ha ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] , nel II volume). La catena invariante si lega strettamente all'MHC di classe II e si infila nel solco sull' apice della proteina di classe II, dove si è formato il sito di legame per i peptidi prodotti dalla digestione dell'antigene. Dopo che la ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] ) sono responsabili del trasporto di cationi più che di un potenziale di membrana.
4. L'ATP-asi in contatto con le proteine trasportatrici di elettroni in conformazione forzata è in grado di catalizzare la sintesi netta di ATP a partire da ADP e Pi e ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).