• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
1146 risultati
Tutti i risultati [1146]
Biologia [563]
Medicina [291]
Chimica [250]
Biochimica [236]
Genetica [98]
Patologia [101]
Biologia molecolare [109]
Fisica [56]
Farmacologia e terapia [41]
Temi generali [48]

Skou, Jens Christian

Enciclopedia on line

Skou, Jens Christian Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] la concentrazione degli ioni Na+ e K+ all'interno della cellula (pompa sodio-potassio) e, in partic., della prima proteina di trasporto. In una serie di esperimenti sulle cellule nervose di granchio, condotti negli anni Cinquanta, S. scoprì che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOFISICA – ENZIMA – IONI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skou, Jens Christian (1)
Mostra Tutti

specificità

Enciclopedia on line

specificità In biologia, proprietà per cui specie, oppure organismi, sostanze ecc., hanno comportamenti o attività particolari che li differenziano da altre specie, organismi. La s. di specie, cioè l’unicità [...] e gli acidi nucleici hanno tra loro il maggiore grado di diversità. La sequenza di amminoacidi di una proteina, quale il citocromo c, è diversa nelle 40 e più specie di organismi eucarioti studiate. Il citocromo di Uomo, rispetto a quello di cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANE CELLULARI – IMMUNOGLOBULINE – ACIDI NUCLEICI – MACROMOLECOLE

denaturazione

Dizionario di Medicina (2010)

denaturazione Modificazione fisico-chimica indotta da agenti denaturanti sulla conformazione tridimensionale di proteine e acidi nucleici, a seguito della rottura dei legami che ne stabilizzano la struttura. [...] , a seconda dell’agente denaturante adoperato. Acidi e alcali forti e il calore provocano la d. irreversibile delle proteine, che vanno incontro a fenomeni di precipitazione e coagulazione. La conoscenza dei parametri chimico-fisici della d. è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denaturazione (2)
Mostra Tutti

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza

Frontiere della Vita (1998)

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza Michael J. Owen (Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna) II sistema immunitario [...] linfociti citotossici nonché la secrezione di IL-2 e IL-10 dopo stimolazione antigenica, appaiono normali. Anche la mutazione di Stat 4, la proteina attivata in risposta a IL-12, influisce sulla via THl. In topi privi di Stat 4, la risposta T H l è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA

RNA catalitico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA catalitico Acido ribonucleico che possiede anche funzioni catalizzatrici, ossia è anche in grado di comportarsi come un enzima. Nel 1981, Thomas Cech stava studiando la biogenesi dell’RNA ribosomale [...] vita sia stata una RNA replicasi in grado di catalizzare la sua stessa replicazione senza l’aiuto di una proteina. Questo ipotetico RNA avrebbe dovuto funzionare sia come materiale genetico sia come replicasi, ossia enzima della replicazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – RNA RIBOSOMALE – THOMAS CECH – NUCLEOTIDI – PROTEINA

trascrizione

Enciclopedia on line

Biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] di DNA provirale o provirus. Il provirus può trascrivere un nuovo RNA che funge sia da RNAm per la sintesi delle proteine del provirus sia da RNA genomico per la sintesi di nuove particelle virali. Le sequenze di regolazione della t. (➔ promotore) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – METILAZIONE DEL DNA – METODO SCIENTIFICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascrizione (2)
Mostra Tutti

gene gatekeeper

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene gatekeeper Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] . Inoltre, APC si ritrova mutato nelle fasi iniziali di insorgenza di altri tumori, non ereditari, dell’apparato digerente. La proteina codificata da questo gene svolge un ruolo di modulatore dei segnali di contatto fra le cellule, agendo a valle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

motivo elica-curva-elica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo elica-curva-elica Mariastella Zannini Chiamato anche elica-giro-elica, è una sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche [...] da una sequenza di DNA di 180 coppie di basi, altamente conservata e conosciuta come homeobox. Attraverso questa regione, la proteina è in grado di legarsi a specifiche sequenze di DNA, regolando l’espressione genica. A differenza di quanto detto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

degradazione cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

degradazione cellulare Processo di digestione dei componenti della cellula, svolto attraverso meccanismi diversi: organelli quali i lisosomi, complessi proteolitici come il sistema ubiquitina-proteasoma, [...] gli autofagosomi (➔ autofagia). Nella proteolisi indotta dal complesso ubiquitina-proteasoma, la proteina da degradare viene marcata mediante un legame con la proteina ubiquitina e poi digerita nel proteasoma (complesso proteico a forma di cilindro ... Leggi Tutto

Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand

Dizionario di Medicina (2010)

Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand (detto D. de Boulogne) Nadia Canu Neurologo francese (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875). Ideatore dell’elettrodiagnosi e dell’elettroterapia: noto per i suoi studî [...] bulbare progressiva, sulle atrofie muscolari. Malattia di Duchenne Malattia neuromuscolare dovuta all’assenza della distrofina, una proteina contenuta nella membrana della fibra muscolare avente la funzione di mantenere la stabilità e l’integrità ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – CELLULE STAMINALI – TESSUTO MUSCOLARE – FIBRA MUSCOLARE – ELETTROTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 115
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali