Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] in cui non sia nota l'origine della malattia. Sempre più spesso però, la biologia molecolare, lo studio dei geni e delle proteine da questi espresse in una cellula, fanno sì che la natura e la struttura del bersaglio del farmaco siano note in modo ...
Leggi Tutto
Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita [...] nucleotidi). Questo processo si svolge in condizioni controllate per produrre RNA funzionali che mantengano in modo corretto il flusso di informazioni dal DNA alle proteine; lo spostamento anche di un solo nucleotide può determinare la sintesi di una ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (Rendcomb, Gloucestershire, 1918 - Cambridge 2013). Laureatosi nel 1943 all'università di Cambridge, vi proseguì i suoi primi studi sperimentali sul metabolismo amminoacidico e la determinazione [...] 1953 S. riuscì, per la prima volta, a risolvere la struttura primaria di una proteina, determinando la sequenza amminoacidica dell'ormone proteico insulina, grazie all'uso di tecniche biochimiche classiche (idrolisi acida ed enzimatica) accoppiate ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] . Il primo è il cosiddetto dominio CARD (Caspase Recruitment Domain, dominio di reclutamento delle caspasi). Esso è comune a molte altre proteine, fra cui la caspasi 9 e, non a caso, l'interazione fra i domini CARD di Apaf1 e della caspasi 9 è ...
Leggi Tutto
polimialgia reumatica
Sindrome infiammatoria caratterizzata da sintomatologia dolorosa a carico dei muscoli, soprattutto dei cingoli scapolare e pelvico, da rigidità articolare delle spalle e delle anche, [...] e da interessamento delle condizioni generali (dimagramento, febbre, anemia); si registra aumento della VES e della PCR (Proteina C Reattiva), talvolta degli enzimi epatici. La p. r. è spesso associata con una arterite dell’arteria temporale ed entra ...
Leggi Tutto
splicing
Processo di trasformazione (maturazione) di una molecola di RNA mediato dalla rimozione di alcune sequenze (introni) e dall’unione di quelle rimanenti con formazione di un RNA maturo per le [...] sia i tRNA, sia gli rRNA che, soprattutto, gli mRNA. Il trascritto primario di ogni gene che codifica una proteina (pre-mRNA) ha infatti la stessa organizzazione del gene stesso. Esso contiene brevi tratti di RNA codificanti i polipeptidi (esoni ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] Cell Biol., 8, 618-624.
WARY, K.K., MAINIERO, F., ISAKOFF, S.J., MARCANTONIO, E., GIANCOTTI, F.G. (1996) The adaptor protein Shc couples a class of integrins to the control of cell cycle progression. Cell, 87, 733-743.
ZHU, X., OHTSUBO, M., BOHMER, R ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] un’immagine immediata sia della struttura terziaria sia dei dettagli molecolari come, per es., il sito attivo delle proteine.
Alla crescente disponibilità di radiazioni X a lunghezza d’onda modulabile (in particolare, la radiazione di sincrotrone) è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] fago e batterio come un esempio di simbiosi.
Max Schlesinger, nel 1934, osserva che i batteriofagi sono composti per metà da proteine e per metà da acidi nucleici, scoperta di cui se ne riconoscerà l’importanza solo una ventina di anni dopo, quando ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] . Il 78% dei casi genetici è dovuto a mutazioni del gene della presenilina 1, il 17% a quelle del gene della proteina precursore dell’amiloide e il 5% a quelle della presenilina 2. Le mutazioni in questi geni portano a uno squilibrio tra produzione ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).