immunoprecipitazione
Reazione antigene-anticorpo caratterizzata dalla formazione di un complesso insolubile, che si verifica quando un antigene solubile giunge a contatto con il corrispondente antisiero, [...] in opportune proporzioni. La tecnica dell’i. viene utilizzata per isolare da una soluzione una determinata proteina, sfruttando l’elevata specificità del legame tra la proteina e il corrispondente anticorpo. ...
Leggi Tutto
Sigla di polineuropathy, organo-megaly, endocrinopathy, M-protein, Skin, usato in medicina in riferimento a un complesso quadro clinico, osservato soprattutto in soggetti di giovane età, con polinevrite, [...] epatosplenomegalia, turbe endocrine, presenza nel siero di una proteina monoclonale (IgA-lambda), alterazioni cutanee molteplici ecc. ...
Leggi Tutto
gene regolatore
Saverio Forestiero
Gene che ha il ruolo di modulare l’attività di altri geni o gruppi di geni. Questo fenomeno è ottenuto in quanto il prodotto di un gene regolatore (la sua proteina) [...] si legherà sul DNA alle regioni di controllo dei geni da regolare, attivandone o inibendone il funzionamento. Le proteine nucleari capaci di interagire con specifiche sequenze di DNA, e quindi di svolgere un’azione regolatrice dell’espressione dei ...
Leggi Tutto
Sigla di B-cell lymphoma, indicante la famiglia di geni umani coinvolti nei processi di morte cellulare programmata, o apoptosi.
Poiché le cellule tumorali proliferano in modo incontrollato, si è ipotizzato [...] ) al fine di regolarsi vicendevolmente nell’indurre o nel reprimere i processi di apoptosi. Inoltre la regolazione di alcune proteine della famiglia Bcl è riconducibile al loro stato di fosforilazione: per es., sia Bcl-2 sia Bad risultano inattive ...
Leggi Tutto
HBV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a DNA appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, caratterizzata da spiccato tropismo per le cellule epatiche. È il virus responsabile dell’epatite B.
Struttura
Il [...] migrazione di parte dell’RNA genomico nel citoplasma, ove viene utilizzato come RNA messaggero (mRNA) per la sintesi delle proteine virali, mentre un’altra parte funge da stampo per la sintesi di nuovo DNA virale; assemblaggio delle particelle virali ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] al trasporto di ioni. Questo tipo di procedimento è stato indicato talora come reverse genetics (perché si è arrivati alla proteina deducendone la struttura da quella del suo gene codificante e non procedendo a ritroso come nella genetica classica) e ...
Leggi Tutto
Enzima che scinde l’acqua ossigenata in acqua e ossigeno, presente in tutti gli esseri viventi a eccezione dei microrganismi anaerobi; nei Mammiferi è concentrata nel fegato e nei globuli rossi del sangue. [...] È una proteina coniugata (peso molecolare 250.000) contenente quattro atomi di ferro per molecola. Il gruppo prostetico della c. è l’eme ferrico, porfirina contenente ferro sempre allo stato trivalente. Sono state cristallizzate numerose c. di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] p53 o WT1, potrebbero avere un vantaggio nella crescita rispetto a cellule normali grazie a un comportamento dominante negativo. La proteina p53 è attiva in forma tetramerica ed è resa inattiva dall'incorporazione di uno o più monomeri di p53 mutante ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] ), dell’università di Tucson (Arizona) e da collaboratori attivi in Nuova Zelanda e Messico. Si tratta di una proteina prodotta nelle foglie quando si verifica una variazione significativa della lunghezza delle giornate e trasportato ai meristemi, o ...
Leggi Tutto
tirosinchinasi
Enzima appartenente al gruppo delle chinasi, che catalizza la fosforilazione di specifici residui di tirosina in proteine bersaglio, spesso con funzione enzimatica; tale fosforilazione [...] segnali cellulari, sia nei sistemi di regolazione che si esplicano attraverso le modificazioni post-traduzionali delle proteine. Le t. sono presenti soprattutto nelle cellule tumorali, nelle quali sono costantemente attivate, provocandone la crescita ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).