• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
1146 risultati
Tutti i risultati [1146]
Biologia [563]
Medicina [291]
Chimica [250]
Biochimica [236]
Genetica [98]
Patologia [101]
Biologia molecolare [109]
Fisica [56]
Farmacologia e terapia [41]
Temi generali [48]

Neurodegenerative, malattie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurodegenerative, malattie Orso Bugiani Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] β-secretasi è svolta dall'enzima BACE-1 (Beta-secretase APP Cleaving Enzyme), mentre quella di γ-secretasi è modulata da altre proteine di membrana (preseniline 1 e 2, nicastrina, APH-1, PEN-2), dalle quali dipende se l'enzima taglia all'altezza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ACETIL-COLINESTERASI – RECETTORE NICOTINICO – CORTECCIA CEREBRALE

farmacoforo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farmacoforo Fulvio Gualtieri Parte di una molecola responsabile della sua azione farmacologica. In termini di interazione tra una molecola biologicamente attiva e il suo bersaglio (quasi sempre una [...] proteina o un acido nucleico), il farmacoforo è identificato da quei gruppi funzionali della molecola che, opportunamente disposti nello spazio, sono necessari e sufficienti a essere riconosciuti dal bersaglio biologico responsabile dell’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MODELLISTICA MOLECOLARE – GRUPPI FUNZIONALI – ACIDO NUCLEICO – PROTEINA – MOLECOLA

anemia

Dizionario di Medicina (2010)

anemia Massimo Breccia Claudio Cartoni Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della norma del valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta [...] nei globuli rossi, con funzione di trasportare ossigeno ai tessuti. Classificazione Le a. si possono classificare in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, in base al contenuto intraeritrocitario di ... Leggi Tutto
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – MEMBRANA CELLULARE – APLASIA MIDOLLARE – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemia (4)
Mostra Tutti

connessone

Dizionario di Medicina (2010)

connessone Struttura costituente la giunzione serrata, o discontinua, o comunicante (gap junction) fra due cellule. I c. sono localizzati nelle membrane plasmatiche e sono costituiti da sei molecole [...] della proteina connessina che circondano un canale acquoso centrale formando una sorta di cilindro. I canali formati dai c. di cellule adiacenti consentono agli ioni inorganici e ad altre piccole molecole idrosolubili di passare dal citoplasma di una ... Leggi Tutto
TAGS: CONNESSINA – CITOPLASMA – PROTEINA – IONI

cinetocoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinetocoro cinetòcoro [Der. dell'ingl. kinetochore, comp. dei gr. kinetós "mobile" e tema di choréo "spostarsi"] [BFS] Struttura che agisce come centro di nucleazione per la polimerizzazione della tubolina, [...] una proteina che interviene a sua volta nella formazione dei microtubuli del citoscheletro cellulare: v. motilità cellulare: IV 111 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

bioinorgànica, chìmica

Enciclopedia on line

bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] il numero di coordinazione, vale a dire di poter legare temporaneamente un ulteriore ligando oltre a quelli forniti dalla proteina, e inoltre di poter cambiare il numero di ossidazione. Alcuni tra i principali gruppi metallo-leganti, responsabili per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – FISSAZIONE DELL’AZOTO – GRUPPO PROSTETICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioinorgànica, chìmica (4)
Mostra Tutti

zimogeno

Enciclopedia on line

zimogeno In biochimica, precursore inattivo di enzimi proteolitici: lo z. della tripsina è detto tripsinogeno; quello della chimotripsina, chimotripsinogeno; quello della plasmina, plasminogeno. Gli z., [...] rispetto alla sequenza amminoacidica della proteina matura, possiedono un frammento peptidico in più, che ne modifica la struttura del sito catalitico così da renderlo non accessibile al substrato, quindi cataliticamente inattivo. Questo frammento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SINTESI PROTEICA – CHIMOTRIPSINA – BIOCHIMICA – DIGESTIONE – SUBSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zimogeno (1)
Mostra Tutti

Duchenne, distrofia di

Dizionario di Medicina (2010)

Duchenne, distrofia di Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] il western blot (tecnica immunochimica che permette di identificare la presenza di una determinata proteina in una serie di proteine separate elettroforeticamente, mediante il riconoscimento da parte di anticorpi specifici). In alcune fibre (dette ... Leggi Tutto
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – MUSCOLO SCHELETRICO – DISTROFIA MUSCOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOISTOCHIMICA

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] derivano il loro nome dalla capacità di legare il GTP e di possedere una attività GTPasica intrinseca. Le tre subunità che costituiscono ciascuna proteina G vengono chiamate α, β e γ ed è solo la subunità α che è capace di legare e idrolizzare il GTP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

interattomica

Lessico del XXI Secolo (2012)

interattomica interattòmica s. f. – Disciplina che studia le interazioni tra proteine in un organismo vivente mediante tecniche sperimentali e computazionali. L'unità di base di una rete di proteine [...] dell'i. è più ambizioso, in quanto consiste nell'individuazione e catalogazione della vasta rete di interazioni che si stabiliscono tra le proteine contenute nell'organismo in esame e tra queste e le altre biomolecole presenti. L'i. va anche oltre la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 115
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali