• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
1146 risultati
Tutti i risultati [1146]
Biologia [563]
Medicina [291]
Chimica [250]
Biochimica [236]
Genetica [98]
Patologia [101]
Biologia molecolare [109]
Fisica [56]
Farmacologia e terapia [41]
Temi generali [48]

cromosoma X fragile, sindrome del

Dizionario di Medicina (2010)

cromosoma X fragile, sindrome del Malattia genetica causata dalla mutazione del gene FMR1 sito sul cromosoma X. Tale gene codifica FMRP (Fragile X-Mental Retardation Protein), una proteina legante l’RNA [...] essenziale per una corretta trasmissione neuronale. La manifestazione clinica è il ritardo mentale, di cui è la seconda causa più comune dopo la sindrome di Down ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – SINDROME DI DOWN – RITARDO MENTALE – PROTEINA – RNA

prione

Enciclopedia on line

In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), malattie neurodegenerative che hanno esito fatale [...] (calore umido a elevata pressione) a 132 °C per almeno un’ora o con procedure chimiche capaci di idrolizzare le proteine (idrossido o ipoclorito di sodio ad alte concentrazioni). Non è possibile identificare alcun acido nucleico associato con il p. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANE CELLULARI – PROTEINA PRIONICA – STRESS OSSIDATIVO – ACIDO NUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prione (5)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] e il suo derivato non ipnotico N-fenilbarbitale, che agirebbero per stimolazione della RNA polimerasi epatica, per l'aumento di proteine acide nucleari, forse per la stabilizzazione del RNA messaggero e per l'aumento del tum-over del P organico con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

espressione genica

Dizionario di Medicina (2010)

espressione genica Nicoletta Rossi Insieme delle fasi in cui si hanno la formazione dell’RNA messaggero (mRNA) su un DNA stampo (trascrizione) e la sintesi della proteina da parte di uno specifico mRNA [...] ’mRNA, che regola quali dei messaggeri presenti nel citoplasma vengono tradotti in proteine; modificazione differenziale delle proteine, che regola a quali proteine è consentito di rimanere o di funzionare nella cellula; meccanismi epigenetici, quali ... Leggi Tutto
TAGS: METILAZIONE DEL DNA – TRASCRIZIONE GENICA – CICLO CELLULARE – RNA MESSAGGERO – EPIGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressione genica (2)
Mostra Tutti

convertasi

Dizionario di Medicina (2010)

convertasi Enzima responsabile della scissione delle proteine del complemento durante la fase di attivazione. Le c. operano una serie di scissioni in sequenza: i frammenti ottenuti a opera di una c. [...] C3 e poi si lega con uno dei frammenti ottenuti (C3b) originando la C5-c.; questa a sua volta scinde la proteina C5 originando il frammento C5b, a cui si legano le restanti frazioni del sistema del complemento per formare il complesso che attacca ... Leggi Tutto

ripiegamento

Enciclopedia on line

In biologia, processo con il quale un polipeptide con una struttura casuale si ripiega spontaneamente nell’unica struttura tridimensionale possibile dotata di attività biologica. L’informazione necessaria [...] attiva, detta conformazione nativa, è interamente contenuta nella struttura primaria della proteina stessa. Le varie fasi del ripiegamento sono guidate da proteine particolari, le chaperonine. Il fenomeno opposto al r. è lo srotolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – POLIPEPTIDE

finger printing

Enciclopedia on line

In biochimica, metodologia messa a punto da R.R. Porter e F. Sanger nel 1948 e utilizzata da V.M. Ingram per lo studio dell’emoglobina S, con cui si ottengono le mappe peptidiche di una determinata proteina. [...] specifici, eseguita al termine della cromatografia, evidenzia (in base al numero di macchie colorate presenti sul supporto) il numero dei peptidi originatisi dall’idrolisi enzimatica della proteina di partenza e la loro posizione sul supporto stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ELETTROFORESI – CROMATOGRAFIA – EMOGLOBINA – BIOCHIMICA – IDROLISI

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 291) Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] ha permesso l'identificazione e la definizione di tutta una serie di domini proteici funzionali tipici di diverse proteine. Sono stati identificati i domini proteici comuni a molti recettori, che permettono il loro ancoraggio alla membrana cellulare ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] un certo vantaggio dell’eterozigote in condizioni di diffuso rischio di tubercolosi. La malattia è dovuta a un difetto di una proteina di membrana che ha funzioni di canale per la fuoriuscita degli ioni di cloro dalla cellula, il cui gene relativo è ... Leggi Tutto

ATM (sigla dell'ingl. Ataxia-Telangiectasia Mutated)

Dizionario di Medicina (2010)

ATM (sigla dell’ingl. Ataxia-Telangiectasia Mutated) Gene che determina la malattia ereditaria autosomica recessiva atassiateleangiectasia. Il gene ATM è stato localizzato sul cromosoma 11 ed è stato [...] ATM, una fosfatidilinositolo 3-chinasi, con un notevole grado di omologia con proteine presenti in altri organismi. Il gene ATM e la proteina da esso codificata possono essere considerati ‘guardiani del genoma’ per il loro ruolo centrale nei diversi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 115
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali