In genetica molecolare, si dice di gene che codifica una proteina fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte delle cellule di un organismo pluricellulare e si mantiene a livelli di espressione [...] costanti nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
Nei processi di pinocitosi che avvengono nella cellula eucariote, proteina presente insieme alla clatrina sulla superficie delle vescicole rivestite. Il ruolo delle a. nel trasporto selettivo mediato [...] da vescicole rivestite è schematizzato in figura: i recettori transmembrana si legano selettivamente sulla superficie della cellula alle sostanze da trasportare all’interno; le a. si legano, a loro volta, ...
Leggi Tutto
filamina
filamina [Comp. di filam(ento) e (prote)ina] [BFS] Proteina che presiede alla formazione di legami tra i microfilamenti delle cellule: v. motilità cellulare: IV 113 b. ...
Leggi Tutto
pegfilgrastim
Farmaco immunostimolante; il p. è una copia di una proteina umana, nota come fattore stimolatore della formazione di colonie di granulociti (G-CSF), e agisce stimolando il midollo osseo [...] a produrre più globuli bianchi nel sangue, e quindi combattendo la neutropenia. Il p. è utilizzato in pazienti affetti da tumore per contrastare alcuni effetti indesiderati del loro trattamento ...
Leggi Tutto
punto isoelettrico
Giuseppe Cappelletti
Condizione a cui il sistema (per es. una proteina o una particella solida) non reca una carica netta. Le proteine, come molte molecole biologiche, contengono [...] alla condizione in cui la solubilità è minima e la mobilità, in un campo elettrico, è zero (quindi la proteina si accumula). Si definisce una condizione di punto isoelettrico anche per particelle solide. Le superfici dei solidi, infatti, tendono ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] pH più ampi (pH 3 - 12) di quelli ottenibili con gli anfoliti in soluzione, di utilizzare una maggiore quantità di proteine senza disturbare il gradiente di pH, di ottenere separazioni in intervalli estremamente ristretti di pH (fino a un'unità di pH ...
Leggi Tutto
Western blot
Vito Antonio Vetrugno
Metodica biochimica utile a individuare una proteina in un dato campione di omogenato tessutale o estratto cellulare. Il metodo, detto anche immunoblot, è stato messo [...] d) blocco dei siti aspecifici della membrana, di solito con albumina bovina (BSA) o latte; (e) identificazione della proteina ricercata mediante ibridazione con anticorpi (un primario che riconosce l’antigene a cui segue un secondario, coniugato a un ...
Leggi Tutto
proteolisi
Processo enzimatico di idrolisi (degradazione) parziale o totale di una proteina. Esistono meccanismi extracellulari e intracellulari per degradare le proteine. La più importante via extracellulare [...] ’intestino. Le proteasi digestive comprendono: le endopeptidasi (come la tripsina e la chimotripsina), che tagliano la proteina a livello dei residui basici e aromatici; le esopeptidasi (come l’amminopeptidasi e la carbossipeptidasi), che rimuovono ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] anche la tubercolina e il vaccino BCG - sono in grado di proteggere da un successivo stimolo completo (contenente cioè la proteina basica), l'effetto non è necessariamente specifico in senso immunochimico. Per questo non c'è ragione di pensare che l ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).