Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] dei t. umani siano state messe in evidenza mutazioni a carico dell’antioncogene p53, questo non significa che la perdita della proteina da esso codificata sia di per sé responsabile delle neoplasie. Le forme più frequenti di t. umano, come quelle del ...
Leggi Tutto
NEF (sigla dell’ingl. NEgative Factor), proteinaProteina virale regolatoria di HIV-1. Per mezzo di questa proteina il virus neutralizza la risposta immunitaria dell’ospite e riesce così a diffondersi. [...] NEF viene prodotta dal virus nelle fasi iniziali dell’infezione e modifica l’attività delle cellule che costituiscono la prima difesa immunitaria (cellule dendritiche e linfociti K) ...
Leggi Tutto
random coil
Stato disordinato della struttura di una proteina, in cui le conformazioni possibili sono moltissime. Il random coil è l’effetto dell’azione di agenti denaturanti sull’organizzazione strutturale [...] interne e riducendo contemporaneamente il numero di cluster di acqua che le circondano, destabilizzano l’organizzazione tridimensionale delle proteine, come l’urea o il cloridrato di guanidinio, porta quasi a uno stato di random coil. Al contrario ...
Leggi Tutto
streptavidina
Molecola estratta dallo Streptomyces avidinii, è una proteina di peso molecolare 60.000, con un’altissima affinità per la biotina (che è una piccola molecola che può essere coniugata a [...] : fluorescenza, luminescenza, colorimetria, radiomarcatura. Le superfici coattate con s. si presentano come strumento utile per legare ogni tipo di molecola biotinilata (proteine, peptidi, polisaccaridi, oligonucleotidi, frammenti di DNA, ecc.). ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sigla di Catabolite Activator Protein, proteina batterica del sistema di controllo positivo dell’operone lac che attiva la trascrizione dei geni reprimibili dai cataboliti. Si indica [...] anche con la sigla CRP (cAMP receptor protein). ...
Leggi Tutto
Sigla di retinol binding protein, che indica una proteina plasmatica appartenente alle α1-globuline (peso molecolare 20.000). L’RBP interagisce con il retinolo e il complesso RBP-retinolo si lega alla [...] prealbumina plasmatica. Sull’epitelio pigmentato della retina il retinolo viene ceduto a un recettore specifico ...
Leggi Tutto
tropomiosina
tropomiosina [Comp. di tropo- e miosina] [BFS] Proteina che interviene nella regolazione delle contrazioni muscolari: v. contrazione muscolare: I 740 c. ...
Leggi Tutto
emoglobina
emoglobina [Comp. di emo- e globina] [FME] Proteina contenuta nel sangue, che nei Vertebrati svolge la funzione di portare l'ossigeno alle cellule: v. emoglobina. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] un altro ciclo di legame al rilascio di un nuovo polipeptide.
Da questo ciclo di reazioni si deduce che, all'interno della proteina Hsp70, ci deve essere un qualche tipo di comunicazione tra il dominio ATPasico e il dominio di legame del peptide. Il ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).