chinasi
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato dall’ATP, o da altro composto fosforilato, ai propri substrati.
Funzioni [...] il gruppo –OH delle serine o delle treonine. Esempi di serin-treonin-c. sono le MAP-chinasi (MAPK, Mitogen-Activated Protein Kinase), che sono in genere attivate in seguito a stimoli che inducono la mitosi. Le c. miste fosforilano diversi residui ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] . 3 è mostrato, in alto, lo schema della reazione di emissione di luce da parte dell’equorina. L’equorina è una proteina di circa 21 kDa di diverse specie di Aequorea che, in forma attiva, ha legato un gruppo prostetico idrofobico, la celenterazina ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] aequorin. EMBO J., 12, 4813-4819.
CHALFIE, M., TU, Y., EUSKIRCHEN, G., WARD, W.W., PRASHER, D.C. (1994) Green fluorescent protein as a marker for gene expression. Science, 263, 802-805.
CORMACK, B.P., VALDIVIA, R.H., FALKOW, S. (1996) FACS-optimized ...
Leggi Tutto
In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I m. partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma [...] quello interno di 14 nm. Sono composti da due tipi di proteine globulari, la α-tubulina e la β-tubulina, ciascuna di peso coppia centrale. Ogni coppia presenta due protuberanze costituite dalla proteina dineina. Le coppie di m. sono collegate da ...
Leggi Tutto
In biologia, parte della molecola di una proteina coniugata non derivata da amminoacidi, cioè la parte non proteica della molecola. I gruppi p. sono costituiti da fosfati, carboidrati, pigmenti organici, [...] lipidi ecc ...
Leggi Tutto
dominio
Zona compatta e globulare di una proteina, data dalla combinazione di più strutture secondarie consecutive (o motivo strutturale). A seconda della struttura secondaria prevalente, si distinguono [...] d. ad alfa-elica, d. a foglietto beta e d. misti. D. ad alfa-elica sono presenti, per es., nelle proteine dei canali di membrana, nella miosina, nel fibrinogeno, ecc.; d. a foglietti beta si trovano in molti enzimi, negli anticorpi, nelle fibre ...
Leggi Tutto
In biochimica, precursore inattivo della trombina. È una proteina di 582 residui amminoacidici (peso molecolare 70.000), sintetizzata dal fegato con il concorso della vitamina K (anche detta fattore protrombinico), [...] la coagulazione del sangue per opera del cosiddetto complesso protrombinasi, composto dal fattore Xa (una proteasi), dal fattore Va (una proteina non enzimatica), da ioni Ca++ e da fosfolipidi.
Il tempo di p. è la prova di laboratorio per valutare il ...
Leggi Tutto
PSA (sigla dell’ingl. Prostatic Specific Antigen)
Proteina prodotta dall’epitelio ghiandolare della prostata. I valori plasmatici di PSA sono ben correlati con la presenza di un carcinoma prostatico, [...] anche se la possibile origine non prostatica ne può diminuire la specificità. Il dosaggio nel sangue del PSA consente una diagnosi precoce del tumore prostatico, che può essere così trattato chirurgicamente ...
Leggi Tutto
prostetico, gruppo
Parte della molecola di una proteina coniugata non derivata da amminoacidi, cioè la parte non proteica della molecola. I gruppi p. presenti nelle proteine coniugate sono costituiti [...] metallici, ecc.; questi gruppi sono legati stabilmente alla parte proteica. Svolgono ruoli importanti per la funzionalità delle proteine che li contengono; numerosissimi enzimi devono al proprio gruppo p. la loro attività catalitica e l’emoglobina ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] di segnale di Wnt. Quando un fattore di crescita Wnt si lega a uno dei suoi recettori, chiamati Frizzled (piccola famiglia di proteine che nell'uomo è costituita da 10 membri), e a uno dei due corecettori LRP5 e LRP6, la degradazione della β catenina ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).