• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
1146 risultati
Tutti i risultati [1146]
Biologia [563]
Medicina [291]
Chimica [250]
Biochimica [236]
Genetica [98]
Patologia [101]
Biologia molecolare [109]
Fisica [56]
Farmacologia e terapia [41]
Temi generali [48]

prione

Dizionario di Medicina (2010)

prione Proteina normalmente presente nel cervello e in altri tessuti (milza) dei mammiferi, incluso l’uomo. La funzione dei p. è quella di favorire la trasmissione dei messaggi tra le cellule nervose. [...] trasmissione nervosa, come ha dimostrato Adriano Aguzzi dell’Università di Zurigo: egli ha scoperto che topolini privi di proteine prioniche sono resistenti alle malattie da p., ma sviluppano anche alcune anomalie neurali: perdono cioè la guaina di ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – ACIDO NUCLEICO – MACROMOLECOLE – MAMMIFERI – PROTEASI

neurotrofina

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrofina Nadia Canu Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente [...] e in seguito processate proteoliticamente dalla furina (enzima della classe delle idrolasi che catalizza il passaggio dai precursori alle proteine mature) o dalle pro-convertasi a formare le n. mature. Queste hanno dimensioni di circa 12 kDa, formano ... Leggi Tutto
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – PESO MOLECOLARE – VERTEBRATI – SPLICING – ISOFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrofina (3)
Mostra Tutti

proteina morfogenetica ossea 7 (BMP-7)

Dizionario di Medicina (2010)

proteina morfogenetica ossea 7 (BMP-7) Proteina, membro della famiglia del transforming growth factor-beta (TGF- β), ampiamente espressa nel corso della vita fetale, che svolge un ruolo importante nello [...] stimolare la sintesi di tessuto osseo e la deposizione di grasso bruno. La BMP-7 può essere utilizzata a scopo terapeutico (il principio attivo è denominato eptotermina alfa, una copia della BMP-7), per ... Leggi Tutto

PRC

Enciclopedia on line

Sigla usata per indicare la proteina reattiva C del plasma. Sintetizzata dal fegato, ha una struttura costituita da 5 identiche subunità polipeptidiche e compare nel siero nella fase acuta di un processo [...] patologico infettivo o di altra natura. Può avere una qualche importanza diagnostica in alcuni tumori, in caso di malattie reumatiche e nella patologia immunitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINA – FEGATO – PLASMA – TUMORI

relassina

Enciclopedia on line

In biochimica e fisiologia, piccola proteina (peso molecolare 6000) prodotta dal corpo luteo; favorisce il rilassamento dei legamenti pelvici preparando il canale vaginale al parto in molte specie di Mammiferi. [...] La struttura della r. presenta notevole somiglianza con quella dell’insulina suggerendo una possibile evoluzione da un comune polipeptide ancestrale, simile alla proinsulina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: CORPO LUTEO – PROINSULINA – POLIPEPTIDE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

Citochine

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] buona parte dei suoi effetti biologici con IL-1. TNF è sintetizzato come un precursore di 26 kilodalton ed è una proteina transmembrana di tipo II, ossia con l'N-terminale all'interno della membrana plasmatica. La forma di membrana di TNF viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CELLULE NATURAL KILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citochine (3)
Mostra Tutti

FSF

Enciclopedia on line

Sigla di fibrine stabilizing factor, la proteina plasmatica detta fattore XIII o fattore stabilizzante la fibrina (➔ coagulazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – PROTEINA

transattivo, elemento

Enciclopedia on line

transattivo, elemento In genetica molecolare, la proteina che regola la trascrizione in quanto è in grado di legarsi a sequenze regolative del gene, dette elementi regolativi in cis. Con il processo di [...] transattivazione le proteine regolative aumentano la capacità di trascrizione della RNA-polimerasi e dei fattori generali di trascrizione (➔ trascrizione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – PROTEINE

fotoproteina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoproteina fotoproteìna [Comp. di foto- e proteina] [BFS] Denomin. di certe proteine che intervengono in processi di bioluminescenza, per es. di organismi marini (v. bioluminescenza: I 363 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

anticòrpo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticorpo anticòrpo [Comp. di anti- e corpo] [BFS] Proteina, presente principalmente nel sangue e originatasi o naturalmente o in risposta a un antigene, che presenta una reattività specifica all'antigene [...] complementare: v. anticorpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticòrpo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 115
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali