glicoproteina
Proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente glicidi legati covalentemente alla struttura polipeptidica; le g. costituiscono un vasto gruppo di composti biologici di considerevole [...] Spesso l’unità monosaccaridica terminale è costituita da un residuo caricato negativamente di acido N-acetilneuramminico. Le proteine dei gruppi sanguigni umani contengono oligosaccaridi formati da L-fucosio, Dgalattosio, N-acetil-D-galattosammina e ...
Leggi Tutto
rodopsina
Proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11- cis-retinale (forma biologicamente attiva [...] della vitamina A, derivata dal retinolo) e dall’apoproteina opsina. La r. è una glicoproteina integrale della membrana; ciascun bastoncello porta molte molecole di r. nella sua parte apicale. Ha un ampio ...
Leggi Tutto
ciclina
Proteina in grado di controllare la proliferazione delle cellule eucariotiche a specifici stadi del ciclo cellulare. Le c. formano complessi molecolari con le subunità catalitiche di chinasi [...] c.-dipendenti (➔ CDK), attivandole e controllando la loro capacità di attivare proteine bersaglio appropriate. Sono così chiamate perché presentano un ciclo di sintesi e di degradazione in ciascuna divisione cellulare e ciascuna di esse è presente ...
Leggi Tutto
fattore di trascrizione
Proteina che si lega con specifiche sequenze di DNA regolando la trascrizione dei geni, ossia il processo attraverso il quale l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta [...] RNA-polimerasi II, iniziando o reprimendo la trascrizione a seconda delle esigenze che ha la cellula di produrre determinate proteine. Il nome dei diversi fattori è formato dalla sigla TF (Transcription Factor), dal numero romano II (controllo della ...
Leggi Tutto
invertasi
Matilde Manzoni
Proteina appartenente alla classe degli enzimi idrolitici; viene anche chiamata β-fruttofuranosidasi (EC 3.2.1.26; EC è la sigla di Enzyme commission, mentre la parte numerica [...] identifica la classificazione basata sulle indicazioni dell’International Union of Biochemistry and Molecular Biology). Nello specifico, l’invertasi è una disaccaridasi, in quanto scinde il disaccaride ...
Leggi Tutto
fitocromo
Amedeo Alpi
Proteina avente il ruolo di fotorecettore nelle piante. I fitocromi riconoscono due distinte lunghezze d’onda, il rosso (650÷670 nm) e il rosso-lontano (730 nm). Quale conseguenza [...] della percezione di una delle due lunghezze d’onda, i fitocromi subiscono un cambiamento strutturale in grado di attivare una serie di eventi che portano a una specifica risposta fisiologica (per es., ...
Leggi Tutto
integrina
Fabrizio Mainiero
Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] r) e della famiglia delle adesioni focali; serino-treonino chinasi, come la PKC (Protein kinase C) e le MAPK (Mitogen-activated protein kinase); molecole adattatrici; proteine che legano il GTP (Guanosine triphosphate); la PLCγ (Phospholipase Cγ) e ...
Leggi Tutto
fattore della coagulazione
Proteina presente nel plasma in forma inattiva che interviene nella sequenza di reazioni biochimiche concatenate le quali, nell’insieme, costituiscono il processo della coagulazione, [...] finalizzato alla trasformazione del fibrinogeno plasmatico in fibrina. I f. della c. interagiscono tra loro trasformando un precursore inattivo (proenzima) in un enzima attivo, e richiedono spesso la presenza ...
Leggi Tutto
restrizione, enzima di
Proteina di origine batterica appartenente alla classe delle endonucleasi. A oggi se ne conoscono centinaia, provenienti da diversi batteri. Gli enzimi di r. agiscono come forbici [...] in quanto sono in grado di ‘tagliare’ la doppia elica del DNA di qualsiasi organismo (diverso da quello del batterio di provenienza). Gli enzimi di r. in genere tagliano, in corrispondenza di siti specifici ...
Leggi Tutto
neurotrofina
s. f. – Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente non [...] ) e in seguito processate in modo proteolitico dalla furina (enzima della classe delle idrolasi che catalizza il passaggio dai precursori alle proteine mature) o dalle pro-convertasi fino a dare le n. mature. Queste hanno dimensioni di circa 12 kDa e ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).