laminina
Proteina fibrosa contenuta nella matrice extracellulare, dove svolge funzioni principalmente adesive, favorendo il congiungimento delle cellule epiteliali con la lamina basale. Le l. sono glicoproteine [...] formate da tre catene geneticamente distinte, ma omologhe (catene α, β e γ), che possono combinarsi in molteplici varianti. Tutte le diverse isoforme di l. hanno in comune la struttura tridimensionale ...
Leggi Tutto
fosfoproteina
Proteina coniugata caratterizzata dalla presenza, nella molecola, di acido fosforico esterificato con gli amminoacidi serina e treonina. Le f. costituiscono una piccola classe di proteine [...] del latte, la vitellina e la fosvitina del tuorlo d’uovo, le ictuline delle uova di pesce. Le f. sono classificate tra le proteine di nutrimento e di riserva. Alcune f. svolgono un ruolo chiave nei processi di apoptosi e di migrazione cellulare. ...
Leggi Tutto
crioglobulina
Proteina o associazione di proteine sieriche che precipitano reversibilmente a bassa temperatura. La presenza di c. è stata dimostrata in un largo numero di malattie sia neoplastiche sia [...] infiammatorie e infettive, per quanto non specifica per alcuna di esse. Fondamentalmente le c. si possono dividere in due tipi principali: monoclonali e di tipo misto. Le prime sono costituite per la maggior ...
Leggi Tutto
desmogleina
Proteina essenziale per il reciproco ancoraggio delle cellule dell’epidermide. Le vere strutture di ancoraggio sono i desmosomi i cui più importanti costituenti sono le desmogleine. Di queste [...] esistono diversi tipi, localizzate in modo differente nei vari strati dell’epidermide. La loro combinazione previene il distacco delle cellule tra loro interconnesse e conserva integra la cute. Una grave ...
Leggi Tutto
metalloproteina
Proteina contenente uno o più ioni metallici (uguali o differenti), come ferro, rame, zinco, magnesio, calcio, ecc. Le funzioni principali degli ioni metallici nelle m. sono quelle di [...] mantenere la struttura di queste ultime (ruolo strutturale), di legare l’ossigeno per la funzione respiratoria (ruolo di trasporto di ossigeno), di cambiare numero di ossidazione accettando e cedendo elettroni ...
Leggi Tutto
ricina
Proteina vegetale contenuta nei semi di ricino comune. Polvere incolore, solubile in soluzioni saline, molto tossica perché provoca, tra l’altro, emoagglutinazione. Può esercitare la sua azione [...] nociva sia per ingestione sia per inalazione sia per penetrazione attraverso le mucose (naso, occhio). La r. è un inibitore della sintesi proteica, in quanto inattiva cataliticamente la subunità 60S dei ...
Leggi Tutto
globina
Proteina componente dell’emoglobina e della mioglobina. Nell’emoglobina le g. formano un tetramero associato al gruppo eme. La diversità fisiologica o patologica della sequenza amminoacidica [...] della g. è responsabile nell’uomo della presenza di emoglobine diverse da quella normale (emoglobina fetale, falciforme, ecc.), che mostrano una modificazione delle loro proprietà funzionali. È stata determinata ...
Leggi Tutto
istone
Proteina basica che si lega al DNA degli eucarioti formando il nucleosoma, la subunità di base della cromatina. Ciascun nucleosoma è costituito da un tratto di DNA avvolto intorno a un ottamero [...] di i., mentre un’ulteriore molecola di i. funziona da legante esterno. Gli i. sono responsabili del compattamento del DNA, fenomeno per il quale la lunga molecola del DNA (che linearmente misura ca. 5 ...
Leggi Tutto
mucoproteina
Proteina la cui funzione principale è di lubrificare e proteggere tessuti contro insulti meccanici, agenti chimici e batteri. Le m. sono glicoproteine contenenti, a seconda dei tessuti e [...] delle specie di provenienza, tra il 60 e l’85% di carboidrati. I gruppi oligosaccaridici (i cui componenti principali sono l’acido sialico, l’N-acetilgalattosammina, il fucosio, il galattosio), sono legati ...
Leggi Tutto
neuroligina
s. f. – Proteina di adesione implicata nella formazione della sinapsi. Le n. sono situate sulla membrana postsinaptica: mediano la trasmissione del segnale attraverso lo spazio intersinaptico [...] agendo come ligandi per le neurexine, proteine presenti sulla membrana presinaptica. Il complesso n./neurexina che si forma nello spazio tra le membrane pre- e postsinaptica mette in connessione i due neuroni implicati nella sinapsi. In partic., le n ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).