Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] di segnalazione accanto a quello canonico che è mediato dalla β catenina. Questa proteina è stata inizialmente identificata come partner delle caderine, molecole transmembrana che mediano l'adesione tra cellule. La β catenina nei complessi di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] campi extracellulari, (α1, α2) ο (β1, β2), e dai campi transmembrana (TM) e citoplasmatico (CY). L'elevato polimorfismo è localizzato nei campi lo produce. Il recettore per IFN-γ è una glico-proteina di circa 100 Kd e il legame di IFN-γ radiomarcato ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] la porzione idrofilica generalmente a diretto contatto con il citoplasma.
Classe III e IV: sono le proteine integrali (transmembrana) che attraversano interamente lo strato lipidico e sono formate da amminoacidi polari situati sia sul lato esterno ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] alta affinità al TNF-α nella forma legata a membrana (transmembrana) e alla forma solubile. È stato dimostrato che infliximab di legame stabile con TNF-α. Etanercept è una proteina di fusione solubile che neutralizza il TNF-α. In particolare ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] 110 volt), il citocromo f (E0 = ≈ 0,380 volt) e una proteina contenente rame, la plastocianina (PC, E0 = ≈ 0,370 volt). La spettroscopico per la misura quantitativa della differenza di potenziale transmembrana, che arriva a valori di 100 ÷ 150 ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] in due classi: la prima contiene i recettori a tirosina chinasi, proteinetransmembrana che vengono attivate da fattori di crescita; la seconda classe è costituita da proteine che si trovano nel citoplasma della cellula, non hanno quindi la parte ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] reattivo, scattano su questa cellula una serie di segnali transmembrana con attivazione di molecole intracitoplasmatiche. Si osservano fenomeni di fosforilazione con il reclutamento di proteine chiave in grado di interagire a diversi livelli e dar ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] i recettori per metaboliti regolativi, e i canali transmembrana che controllano il passaggio di ioni; b) Histology: cell and tissue biology, New York 19835; W. Gevers, Protein metabolism in the heart, in Journal of Molecular and Cellular Cardiology, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] al legame e all'idrolisi del GTP. Questa famiglia di proteine è coinvolta in numerose funzioni cellulari, come la sintesi di proteine ribosomiali, la mediazione di segnali transmembrana generati dagli ormoni e dalla luce, la traslocazione delle ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] 1894, XXVII, pp. 2985-2993.
Fischer, W., Brickmann, J., Läuger, P., Molecular dynamics study of ion transport in transmembraneprotein channels, in ‟Biophysical chemistry", 1981, XCVII, pp. 105-116.
Fouquey, C., Lehn, J.-M., Levelut, A. M., Molecular ...
Leggi Tutto