Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] di derivati altamente tossici. Mentre la funzione di APP non è ancora del tutto nota, si sa che quella della proteinatau è fondamentale per il funzionamento di diverse attività neuronali, fra le quali il trasporto assonale sia anterogrado (dal corpo ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] (oligomeri, protofibrille e fibrille). Gli aggregati possono essere costituiti dal peptide Aβ (placche senili nell’AD), dalla proteinatau (grovigli neurofibrillari nell’AD, nella FTD, nell’LBD, ecc.), dalla α-sinucleina (nel PD). Una data patologia ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] due e attorcigliati a elica l'uno sull'altro e nei quali è stata dimostrata una forma alterata (fosforilata) della proteinatau (v. oltre: gene APOE), che nella fase fetale, e solo in essa, era stata riconosciuta normale componente del citoscheletro ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] in comune la degenerazione del citoscheletro neuronale. Questa può essere dovuta all'abnorme fosforilazione di una proteina (proteinatau) che, in condizioni normali, contribuisce all'organizzazione spaziale dei microtubuli (v. cellula, App. V e in ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] e, nel cervello dei malati, si concentra nelle cellule degenerate. L'attività fosforilasica che Gsk3 esercita nei confronti della proteinatau aumenta sotto l'effetto di Aβ42 e di ApoE (ε4). Ciò fa di questo enzima l'anello che collega i tre elementi ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] sono gli ammassi neurofibrillari (accumuli intracellulari di filamenti che circondano il nucleo, contenenti proteinatau, espressione terminale della degenerazione del citoscheletro), limitati o prevalenti nella corteccia paraippocampale, entorinale ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] di questa) che, a sua volta, contribuisce a danneggiare i neuroni sani. Di queste malattie conosciamo le proteine associate al danno come la proteinatau e la β-amiloide nel morbo di Alzheimer (mdA), la sinucleina nella malattia di Parkinson, la ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Nadia Canu
Le malattie neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative sono accomunate dalla perdita progressiva di popolazioni neuronali in specifici sistemi neuronali (non accompagnata [...] (oligomeri, protofibrille e fibrille). Gli aggregati possono essere costituiti dal peptide Aβ (placche senili nell’AD), dalla proteinatau (grovigli neurofibrillari nell’AD, nella FTD, nell’LBD, ecc.), dalla α-sinucleina (nel PD). Una data patologia ...
Leggi Tutto
spongiosi
Processo patologico per cui lo strato spinoso dell’epidermide si presenta imbibito di siero, determinando il distacco delle singole cellule tra loro e la formazione di piccole cavità nello [...] è localizzato in queste aree cerebrali), consistente in un’atrofia con rammollimento del tessuto nervoso, con o senza accumuli intracellulari di aggregati di proteinaTau; alcune forme di s. sono correlate con alterazioni geniche della presenilina. ...
Leggi Tutto
neurofibrilla
Sottile filamento presente nel citoscheletro del neurone. Le n. formano una rete di filamenti intrecciati distribuiti in tutto il citoplasma e che continuano nei dendriti e nell’assone. [...] neurodegenerative (come il morbo di Alzheimer) si riscontrano grovigli neurofibrillari dovuti a una forma alterata (fosforilata) della proteinatau, proteina che assembla la tubulina dei microtubuli, assicurando la struttura del citoscheletro. ...
Leggi Tutto