La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] visualizzare singoli atomi su uno schermo fluorescente.
La camera a scintille. Marcello luce 'pompa' a 570 nm (verde).
Effetto tunnel nei superconduttori, con superamento , basato sulla presenza di una proteina repressore che blocca la sintesi dell ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] o da una funzione specifica (per esempio, la formazione di una proteina nota), oppure da una malattia ereditaria che si manifesta in individui in - a cui viene unito un gruppo fluorescente, come la fluorescina (verde), la rodamina (rosso), o l'AMCA ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] undici o dodici organi fotogeni segmentali che emettono luce verde si ritrovano nelle femmine di Phengodes e Phrixothrix, il complesso è stata identificata una porzione fluorescente strettamente legata alla proteina (AF-350), e si è prospettata ...
Leggi Tutto
Sostanza molecolare che permette di rivelare selettivamente componenti particolari di sistemi biologici complessi, come tessuti e cellule, sia fissati che in coltura. Le s. f. , che sono centinaia, consentono [...] , di cui gli indicatori di Ca21 sono l’esempio più importante, e la green fluorescentprotein (GFP, proteina a fluorescenzaverde), una proteina della medusa Aequorea victoria. Con esse, va ricordata la fotoproteina equorina, che, pur essendo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] . Nell'Ottocento una particolare colorazione verde-giallastra fluorescente del vetro veniva ottenuta drogandolo con per ciascuno dei venti aminoacidi che generalmente si trovano nelle proteine. Con la sola eccezione della glicina, nella quale R=H ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di fosfatasi alcalina, mentre una dieta ricca in proteine provoca aumento dell'urea e delle transaminasi e . Si dicono fluorescenti tutte quelle sostanze biliverdina, con comparsa di un colore verde. Il metodo della diazotazione, più sensibile ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] contiene 20.443 geni, 1270 dei quali non codificano proteine. A causa delle grandi dimensioni del suo genoma, il verde). Una volta avvenuta l’ibridazione, il livello di espressione di un gene può essere derivato calcolando l’intensità di fluorescenza ...
Leggi Tutto
Chalfie, Martin
Biochimico statunitense (n. Chicago 1947). Prof. di biologia preso la Columbia univ. di New York, si è dedicato allo studio dello sviluppo e del differenziamento delle cellule nervose [...] Caenorhabditis elegans. Nel 2008 gli è stato assegnato il premio Nobel per la chimica, con O. Shimomura e R.Y. Tsien, per la scoperta della proteinaverdefluorescente (GFP), usata come biosensore e tracciante nello studio dell’espressione dei geni. ...
Leggi Tutto