Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] metodo di marcatura: l'uso della proteinafluorescenteverde o GFP (Green FluorescentProtein), una piccola proteina presente in alcune meduse, che emette una forte luce verde quando la sua fluorescenza è eccitata dalla luce ultravioletta. Il ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] parecchi centimetri della c. uovo di struzzo (7,5 cm). L’alga verde Acetabularia è formata da un’unica c. che può raggiungere i 10 cm in c. vive molecole, quali proteine marcate con sostanze fluorescenti e anticorpi. Il comportamento dinamico di ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] tipi di piante e più precisamente verdi, variegate e bianche, può virus del mosaico del tabacco, che contiene RNA e proteine ed è privo di DNA, avevano dimostrato che l ) e il trattamento coi derivati fluorescenti delle acridine, quale la chinacrina ...
Leggi Tutto