• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
200 risultati
Tutti i risultati [501]
Biologia [200]
Medicina [142]
Chimica [74]
Biochimica [54]
Patologia [38]
Biologia molecolare [32]
Industria [29]
Genetica [25]
Fisiologia umana [25]
Temi generali [24]

miosina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

miosina Proteina motrice coinvolta nei vari meccanismi di movimento cellulare. È una proteina con massa molecolare di 460 kDa in grado di assemblarsi a formare filamenti che acquistano l’aspetto dei [...] un filamento di actina. La miosina forma un polimero bipolare, con due metà simmetriche, composto da circa 300 molecole proteiche; ciascuna metà del filamento bipolare di miosina si muove verso l’estremità dell’adiacente filamento di actina così da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miosina (3)
Mostra Tutti

CSF (Colony stimulating factors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CSF (Colony stimulating factors) Massimo Breccia Proteine necessarie alla regolazione del processo emopoietico, in grado di esplicare il suo effetto sulla cellula staminale, regolandone i processi di [...] (mitosi), la migrazione, la differenziazione e la sopravvivenza. Con lo stesso termine si identificano anche le citochine, molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule in risposta a uno stimolo: possono avere un effetto autocrino, con azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

proteosoma

Enciclopedia on line

In biologia, particella citoplasmatica multiproteica a forma di cilindro, all’interno della quale avviene la degradazione sia delle proteine anormali, non correttamente assemblate o contenenti amminoacidi [...] attraverso una via di degradazione mediante i p., strutture di grandi dimensioni disperse in molte copie in tutta la cellula, le cui componenti proteiche costituiscono circa l’1% di tutte le proteine cellulari. Il p. (v. .) è costituito da 4 dischi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ESPRESSIONE DEL GENE – AMMINOACIDI – UBIQUITINA – PROTEOLISI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteosoma (2)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] a quella delle fibre vegetali si sono recentemente aggiunte le fibre artificiali costituite per la quasi totalità di sostanze proteiche e quindi con composizione analoga alle fibre animali e in particolare alla lana. Studî e tentativi in proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

Proteoma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Proteoma Gennaro Marino I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] coniato nel 1994 il vocabolo proteoma, un acronimo di proteine e genoma, volendo con tale vocabolo intendere il complemento proteico espresso da un genoma, cioè l'intero complesso dei prodotti dell'espressione di un genoma. Il p. ha un significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORMA INFORMATICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteoma (2)
Mostra Tutti

biosintesi

Enciclopedia on line

Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per mezzo di catalisi a opera di enzimi. I processi biosintetici frequentemente richiedono [...] e le riserve di glicogeno e di amido, gli amminoacidi (per gli animali quelli non essenziali) e le macromolecole proteiche, gli acidi grassi e i lipidi, le basi puriniche e pirimidiniche, i nucleotidi e gli acidi nucleici. Un esempio particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDI NUCLEICI – ENERGIA SOLARE – ENERGIA LIBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosintesi (3)
Mostra Tutti

actina

Enciclopedia on line

Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, [...] o uniti in una struttura a rete poco regolare; sono tutti formati da una identica sequenza di monomeri costituiti da subunità proteiche globulari dette actina G, che polimerizzano a testa-coda. Per la struttura molecolare del filamento ci si basa su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – MICROSCOPIO OTTICO – MICROFILAMENTI – CITOSCHELETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su actina (2)
Mostra Tutti

complesso dell'ATPsintasi-ATPasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

complesso dell’ATPsintasi-ATPasi Stefania Azzolini Complesso di proteine enzimatiche che funge da pompa protonica. Il complesso dell’ATPsintasi (detto sintetasi o anche ATPasi) funziona in sinergia [...] protonica di tipo F, formata da due subunità, chiamate Fo e F1. La subunità F1 è costituita, a sua volta, da tre subunità proteiche α e da tre subunità β, organizzate in dimeri α-β. Al centro di tale struttura si trova la subunità γ che si collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] I v. sono costituiti da un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) racchiuso in un contenitore di natura proteica; si riproducono traducendo le informazioni genetiche solo quando il loro genoma viene introdotto in una cellula; sono incapaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

Ominidi

Il Libro dell'Anno 2000

Gabriella Spedini Ominidi Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano L'antropologia molecolare di Gabriella Spedini 30 marzo Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] 7 milioni di anni fa, con un leggero scarto rispetto ai risultati ottenuti da Wilson e Sarich con i polimorfismi proteici. Il confronto delle sequenze non codificanti del DNA tra l'uomo e lo scimpanzé ha definitivamente dimostrato che il genoma dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
protèico
proteico protèico agg. [der. di prote(ina)] (pl. m. -ci). – Relativo alle proteine o che contiene proteine: contenuto p.; alimento p.; metabolismo p., ecc. Fibra p., termine generico per indicare le fibre tessili, naturali (lana, seta) o artificiali...
aptène
aptene aptène s. m. [dal ted. Hapten, der. del gr. ἅπτομαι «attaccarsi, unirsi»]. – In medicina, ogni sostanza che, pur essendo originariamente incapace di formare anticorpi, perché di natura non proteica, può acquistare tale capacità unendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali