SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] %, intervengono convulsioni che s'accompagnano a una sindrome più o meno grave, che può anche portare alla morte.
Le sostanze proteiche del plasma sono date da albumina (4,85%), globulina (2,10%) e fibrinogeno (0,5%): queste sostanze conferiscono al ...
Leggi Tutto
VASCOLARE, FASCIO
Valeria Bambacioni
. I fasci vascolari, ben differenziati, si trovano attualmente solo nelle piante fornite di radici (Felci, Gimnosperme, Angiosperme). Anche nei Muschi si trovano [...] conducono sia l'acqua con i sali minerali assorbiti dal terreno, sia i materiali organici elaborati (carboidrati e sostanze proteiche).
Nelle sezioni trasversali della radice, del caule e della foglia, essi spiccano tra gli altri tessuti perché sono ...
Leggi Tutto
PREZZEMOLO (lat. scient. Petroselinum hortense Hoffm.; fr. persil; sp. peregil; ted. Petersilie; ingl. parsley)
Fabrizio Cortesi
Pianta bienne, e allo stato selvatico anche perenne, della famiglia ombrellifere [...] è una delle cinque radici aperitive.
L'erba contiene: 85% d'acqua; 3,66% di sostanze proteiche; 0,72% di grassi; 0,75% di zuccheri; 6,69% di sostanze estrattive non proteiche; 1,45% di cellulosa; 1,86% di ceneri; 0,058% di zolfo in combinazione ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] che i ceppi impiegati non siano produttori di micotossine.
L'alga Spirulina ha una sua posizione peculiare nel campo degli a. proteici n. c., in quanto è da sempre convenzionale presso le popolazioni che vivono vicino a laghi salati dove quest'alga ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt, Hans Gerhard
Nadia Canu
Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - Monaco di Baviera 1964). Lavorò presso l’Istituto di ricerca psichiatrica di Monaco e in seguito (1938) [...] vacuoli nei neuroni colpiti. Gli agenti eziologici di queste malattie neurodegenerative sono delle particelle proteiche infettive dette prioni.
Sintomatologia
Il morbo insorge con perdita della memoria, cambiamenti della personalità, allucinazioni ...
Leggi Tutto
PROTOPLASMA (dal gr. πρῶτος "primo" e πλάσμα "materia")
Giuseppe MONTALENTI
Luigi MONTEMARTINI
Nome introdotto da J. E. Purkyně (1840) per indicare la sostanza di cui sono formati i giovani embrioni [...] , K, Ca, Mg, Fe, e acqua. Certo i protoplasmi sono di composizione molto complessa, e constano di molecole proteiche estremamente complicate. Anche sulla struttura fisica del plasma si è molto discusso (v. cellula; citologia). In passato si contesero ...
Leggi Tutto
sperma
Liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (➔ spermatozoo), che viene emesso con l’eiaculazione. Lo s., o liquido seminale, è costituito da una parte liquida e una parte cellulare, [...] prodotto delle vescicole seminali (70%). Dal punto di vista biochimico, nello s. si distinguono una componente non proteica e una proteica. Nella prima, il fruttosio è più abbondante (300 mg/100 ml), e rappresenta il substrato energetico principale ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] in evidenza che nei processi di ricambio le ossa di animali giovani consumano anche idrati di carbonio e sostanze proteiche e mostrano uno scambio gassoso più attivo rispetto a quelle di animali vecchi che utilizzano prevalentemente i grassi e ne ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] loro età (funghi giovani 2,75%; funghi vecchi 30%) e anche da famiglia a famiglia e da specie a specie.
Sostanze proteiche. - La proporzione di queste sostanze, la presenza delle quali valse ai funghi eduli il nome di carne vegetale, si eleva da ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] (circa 100 gr.) di proteine. Bisogna in tal caso assicurarsi che le proteine animali costituiscano da 1/3 a 1/2 della razione proteica totale. La quota di logorio è stata stabilita in esperienze di E. Landergren tra 20 e 25 gr. di proteine al giorno ...
Leggi Tutto
proteico
protèico agg. [der. di prote(ina)] (pl. m. -ci). – Relativo alle proteine o che contiene proteine: contenuto p.; alimento p.; metabolismo p., ecc. Fibra p., termine generico per indicare le fibre tessili, naturali (lana, seta) o artificiali...
aptene
aptène s. m. [dal ted. Hapten, der. del gr. ἅπτομαι «attaccarsi, unirsi»]. – In medicina, ogni sostanza che, pur essendo originariamente incapace di formare anticorpi, perché di natura non proteica, può acquistare tale capacità unendosi...