. Si chiamano amminoalcoli uelle sostanze organiche che contengono l'ossidrile caratteristico degli alcoli e hanno contemporaneamente la funzione basica delle ammine: sono tutte basi più o meno forti.
Si [...] formula I, che si può considerare come prodotto di decarbossilazione della serina, uno degli amminoacidi costituenti delle sostanze proteiche. La colammina fa parte della molecola della cefalina, un fosfolipoide che è contenuto nel cervello e nella ...
Leggi Tutto
PORTER, Rodney Robert
Marco Vari
Biochimico britannico, nato a Newton-le-Willows l'8 ottobre 1917, morto a Winchester il 6 settembre 1985. Dopo aver lavorato a Cambridge nel laboratorio di F. Sanger, [...] gli ha permesso di mettere a punto una metodologia per il riconoscimento della sequenza degli aminoacidi nelle molecole proteiche, nota con il nome di finger printing. Tale sistema utilizza la capacità di alcuni enzimi proteolitici di tagliare ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] contribuendo rapidamente alla disorganizzazione. Vengono quindi attivate numerose proteasi neutre citosoliche che degradano rapidamente le strutture proteiche a contatto con il citosol. I mitocondri tendono poi a concentrare Ca++ dal citosol; a ...
Leggi Tutto
cocaina
Principale alcaloide contenuto nelle foglie di Erythroxylon coca; si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca, di sapore amaro, solubile in alcol, etere, [...] nella fessura sinaptica. La dopamina in condizioni di normalità viene rimossa dal terminale sinaptico per mezzo di molecole proteiche che spingono il neurotrasmettitore verso l’interno del neurone. In pratica la c. interferisce con le proteine che ...
Leggi Tutto
Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, [...] o uniti in una struttura a rete poco regolare; sono tutti formati da una identica sequenza di monomeri costituiti da subunità proteiche globulari dette actina G, che polimerizzano a testa-coda. Per la struttura molecolare del filamento ci si basa su ...
Leggi Tutto
. Sono noti tutti e due gli acidi butirrici previsti dalla teoria, l'acido butirrico normale (formula I) e l'acido isobutirrico (formula II)
L'acido butirrico normale, allo stato di gliceride (tributirrina) [...] l'acido butirrico di mano in mano che si forma. Si forma acido butirrico anche nella putrefazione di molte sostanze proteiche (caseina, fibrina, ecc.). Si trova perciò nelle feci, nei formaggi fermentati, ecc. Si può ottenere acido butirrico anche ...
Leggi Tutto
La sostanza vivente è in continua decomposizione (v. ricambio materiale), con messa in libertà di energia. Per mantenere un organismo nel suo equilibrio statico è necessario che questo introduca continuamente [...] più importante e fondamentale per la vita, perché da esso s'iniziano in natura le sintesi organiche. Anche la sintesi delle sostanze proteiche è fatta dalle piante che assorbono l'azoto, il fosforo e lo zolfo, dal terreno in cui vivono, in forma di ...
Leggi Tutto
complesso dell’ATPsintasi-ATPasi
Stefania Azzolini
Complesso di proteine enzimatiche che funge da pompa protonica. Il complesso dell’ATPsintasi (detto sintetasi o anche ATPasi) funziona in sinergia [...] protonica di tipo F, formata da due subunità, chiamate Fo e F1. La subunità F1 è costituita, a sua volta, da tre subunità proteiche α e da tre subunità β, organizzate in dimeri α-β. Al centro di tale struttura si trova la subunità γ che si collega ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...]
I v. sono costituiti da un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) racchiuso in un contenitore di natura proteica; si riproducono traducendo le informazioni genetiche solo quando il loro genoma viene introdotto in una cellula; sono incapaci di ...
Leggi Tutto
FLEMMA, Olio di
Emanuele OLIVERI-MANDALA'
Durante la fermentazione alcoolica del glucosio si formano oltre all'alcool etilico (C2H5. OH), che rappresenta il prodotto principale della fermentazione, [...] dimostrato che questi alcoli superiori prendono origine dalla decomposizione degli amminoacidi formatisi nella decomposizione delle sostanze proteiche che si trovano nel mosto. Per azione dei saccaromiceti gli amminoacidi, con sviluppo di CO2 e ...
Leggi Tutto
proteico
protèico agg. [der. di prote(ina)] (pl. m. -ci). – Relativo alle proteine o che contiene proteine: contenuto p.; alimento p.; metabolismo p., ecc. Fibra p., termine generico per indicare le fibre tessili, naturali (lana, seta) o artificiali...
aptene
aptène s. m. [dal ted. Hapten, der. del gr. ἅπτομαι «attaccarsi, unirsi»]. – In medicina, ogni sostanza che, pur essendo originariamente incapace di formare anticorpi, perché di natura non proteica, può acquistare tale capacità unendosi...