Proprietà di alcuni organismi di nutrirsi sintetizzando le sostanze organiche del proprio corpo, a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia luminosa (fotosintesi) o chimica (chemiosintesi). [...] ; con questi e con l’azoto, nonché con altri elementi contenuti nei sali inorganici, costituiscono poi le complesse molecole proteiche. L’a. è anche una proprietà di molti gruppi di batteri, fotosintetici o chemiosintetici.
Si distinguono organismi ...
Leggi Tutto
. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione [...] di un organismo (cioè per la formazione in esso di anticorpi specifici), si attribuisce all'insieme di alcune frazioni proteiche del siero di non semplice composizione, insieme che si chiama appunto complemento. Alcune, e molto importanti frazioni di ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] ruolo di deposito intracellulare di Ca²+ rilasciabile da agonista, un fenomeno non noto e largamente inatteso.
Le sonde proteiche: la green fluorescent protein
La green fluorescent protein di Aequorea victoria è diventata a partire dagli anni Novanta ...
Leggi Tutto
ripiegamento delle proteine
Processo biochimico con il quale un polipeptide con una struttura casuale si ripiega spontaneamente nell’unica struttura tridimensionale possibile dotata di attività biologica. [...] o, a volte, addirittura durante la sintesi delle proteine stesse. Sembra sempre più probabile che le molecole proteiche siano aiutate in vivo a raggiungere la conformazione tridimensionale definitiva da un gruppo di particolari proteine, dette ...
Leggi Tutto
Enzima presente in diversi tessuti animali, specialmente in quello nervoso. Scinde l’acetilcolina, sostanza neurotrasmettitrice presente nelle sinapsi, in acido acetico e colina, e questa trasformazione [...] noti due tipi di c.: la c. specifica presente negli eritrociti, nel tessuto nervoso, nel timo e nei muscoli, costituita da 4 subunità proteiche uguali e di peso molecolare complessivo 260.000 con un pH di azione ottimale tra 7,5 e 8, che idrolizza ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] semi maturi l'azoto amidico oscilla tra il 10 e il 20% dell'azoto totale). La trasformazione degli amminoacidi in sostanze proteiche, che per altro è in rapporto con la disidratazione del seme, non procede in misura progressiva: è più attiva in un ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , 1984 e 1986; v. Hecht e altri, 1986; v. Shortle e Meeker, 1986). Attualmente lo studio più sistematico di ingegneria proteica è stato condotto sulla tirosil-tRNA-sintetasi (v. Winter e altri, 1982; v. Wilkinson e altri, 1984; v. Fersht e altri ...
Leggi Tutto
giunzione
Regione di contatto o di transizione tra due formazioni contigue. In particolare, in anatomia: g. sclerocorneale, unione tra la cornea e la sclerotica; g. rettosigmoidea, punto di unione tra [...] diretto di piccole molecole idrosolubili fra due cellule vicine. Le g. serrate sono costituite da sei subunità proteiche che delimitano un canale di forma esagonale (➔ connessone) che attraversa lo spazio intercellulare mettendo in comunicazione il ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Anita Greco
Francesco Botrè
Definiti anche corticoidi od ormoni corticosurrenalici, sono ormoni a struttura steroidea sintetizzati a livello della corteccia surrenale. Essi sono suddivisi [...] adenocorticotropo (ACTH). Sia i glucocorticoidi sia i mineralcorticoidi sono trasportati nel sangue in forma legata a macromolecole proteiche (globuline), prodotte a livello epatico; essi vengono metabolizzati dal fegato, e sono escreti dal rene come ...
Leggi Tutto
È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] , 1840), particolarmente abbondante durante la vita ad alimentazione esclusivamente lattea; l'altra la pepsina solubilizzante delle sostanze proteiche, che persiste per tutta la vita dell'animale. In pratica, il caglio è sempre preparato col quarto ...
Leggi Tutto
proteico
protèico agg. [der. di prote(ina)] (pl. m. -ci). – Relativo alle proteine o che contiene proteine: contenuto p.; alimento p.; metabolismo p., ecc. Fibra p., termine generico per indicare le fibre tessili, naturali (lana, seta) o artificiali...
aptene
aptène s. m. [dal ted. Hapten, der. del gr. ἅπτομαι «attaccarsi, unirsi»]. – In medicina, ogni sostanza che, pur essendo originariamente incapace di formare anticorpi, perché di natura non proteica, può acquistare tale capacità unendosi...