• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biologia [74]
Medicina [66]
Patologia [31]
Biochimica [29]
Chimica [31]
Biologia molecolare [16]
Industria [13]
Immunologia [11]
Citologia [8]
Farmacologia e terapia [9]

PRIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIONE Claudio Massenti Acronimo sostantivato (dall'inglese Proteinaceus Infective One, unità o particella) coniato da S.B. Prusiner, nel 1982 circa, con riferimento alla particella che egli stesso [...] . Pc, si dispone sulla superficie dei neuroni, dei linfociti e di alcune altre cellule, è soggetta all'azione della proteasi K, che la digerisce completamente, non ha azione tossica, non tende a polimerizzarsi e, pur non conoscendosene il significato ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – POLIMERIZZAZIONE – TESSUTO NERVOSO – ACIDI NUCLEICI – BIOINGEGNERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIONE (5)
Mostra Tutti

Proteine. Degradazione delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Degradazione delle proteine Mark Hochstrasser Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] altri enzimi proteolitici nelle cellule e sono in corso approfonditi studi su alcuni di essi, come le calpaine e le proteasi tipo ICE (Interleukin converting enzyme), cruciali per l'apoptosi. Si porrà qui l'accento sulla logica della via ubiquitina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – GRUPPO Α-CARBOSSILICO

HCV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HCV, virus Maria Cristina Morelli Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile dell’epatite C. Il virus presenta una grande variabilità della sequenza genomica, che ha portato [...] da proteine strutturali (una proteina nucleocapsidica e due glicoproteine di superficie) e proteine non strutturali (proteasi e RNA-polimerasi RNAdipendente). Trasmissione Le modalità di trasmissione del virus HCV sono sovrapponibili a quelle ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – BIOLOGIA MOLECOLARE – EPATOCARCINOMA – INTERFERONE – RIBAVIRINA

Proteomica

Enciclopedia del Novecento (2004)

Proteomica GGennaro Marino di Gennaro Marino SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] semplice e si basa sull'osservazione che proteine con una diversa sequenza amminoacidica, in seguito all'azione di una proteasi specifica, generano un insieme discreto di peptidi, definiti dalla loro massa, che è unico per quella proteina. In ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – SPETTROMETRIA DI MASSA – GEL DI POLIACRILAMMIDE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteomica (2)
Mostra Tutti

neuroimmunologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroimmunologia Disciplina che ha lo scopo, nell’ambito delle patologie neurologiche, di individuarne gli eventuali meccanismi patogenetici di origine immunitaria, e di sviluppare e validare, anche [...] molecole antinfiammatorie e neuroprotettive nell’SNC e sono stati identificati nuovi bersagli terapeutici immunologici, quali quelli delle caspasi (proteasi coinvolte nella fuoriuscita dalla cellula di molecole proinfiammatorie, come le citochine). ... Leggi Tutto

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] somma dell'acido cloridrico libero e di quello labilmente combinato, dà l'acidità iotale del contenuto gastrico. La pepsina è una proteasi che agisce avendo come optimum una reazione acida corrisponde a pH 1,4-2,8. Gli alcali la inattivano prima, poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] che, durante le fasi finali del processo di replicazione, lunghi polipeptidi, precursori delle proteine virali, sono tagliati dalla proteasi di HIV in proteine funzionali. In assenza di questo taglio si formano particelle virali non organizzate e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

zidovudina

Dizionario di Medicina (2010)

zidovudina Farmaco antivirale, analogo nucleosidico, utilizzato nella terapia delle infezioni da retrovirus come l’HIV. Sviluppato nel 1964 come antineoplastico, in realtà non dimostrò nessuna efficacia [...] avanzata della malattia. La sensibilità alla z. può essere ripristinata, associando altri anti-retrovirali come la lamivudina o inibitori della proteasi. La z. è attiva per via orale e diffonde molto bene nella saliva e nello sperma. Nel liquor può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zidovudina (2)
Mostra Tutti

Apoptosi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] in sovrannumero si accumulano nell'embrione di Caenorhabditis elegans, sebbene questa condizione non sia incompatibile con la vita. La proteasi ced-3 è quindi un'esecutrice del processo di apoptosi. Il gene ced-4 codifica invece per una proteina in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi (3)
Mostra Tutti

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] hanno invece un sapore molto forte e un notevole contenuto di composti con attività antinutrizionale (inibitori delle proteasi, emoagglutinine, saponine, ureasi) e non possono quindi essere consumati se non dopo essere stati sottoposti a trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
proteaṡi
proteasi proteaṡi s. f. [der. di prote(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico usato in passato per indicare ogni enzima del gruppo delle idrolasi che eserciti un’azione demolitrice (o, talora, di sintesi) sulle proteine,...
papainaṡi
papainasi papainaṡi s. f. [der. di papaina, col suff. -asi]. – Nome di alcuni enzimi endocellulari appartenenti alle proteasi (come la papaina e le catepsine), che agiscono su molecole proteiche a carica elettrica nulla o limitata: essi regolano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali