• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [85]
Grammatica [22]
Lingua [28]
Letteratura [9]
Biografie [8]
Religioni [4]
Diritto [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Storia [2]
Teatro [2]
Occultismo e metapsichica [2]

IMPERFETTO, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

IMPERFETTO, INDICATIVO L’imperfetto indicativo è un tempo verbale che indica un’azione avvenuta nel passato e considerata nel suo svolgersi, nella sua durata, senza riferimento al suo inizio, alla sua [...] nel presente, in modo educato e dimesso (imperfetto di modestia o attenuativo) Mi scusi, volevo domandarle una cosa • Nella protasi e/o nella apodosi del ➔periodo ipotetico dell’irrealtà (III tipo), esprime un fatto che non è successo (imperfetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

CONGIUNTIVO Il congiuntivo è un modo finito del verbo che ha quattro tempi: presente, imperfetto, passato, trapassato (i primi due sono tempi semplici, gli altri due tempi composti). Presente: Può [...] introdotto da magari, o se) Magari fosse vero! Sapessi che caldo! Inoltre, il congiuntivo imperfetto o trapassato si usa nella protasi dei ➔periodi ipotetici del 2o e 3o tipo per esprimere un fatto o una situazione possibile ma poco probabile, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

paraipotassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] , v, 17) Anche nella lingua letteraria dei secoli successivi si trovano casi di paraipotassi, come in (4), in cui la protasi anteposta riprende la fine del turno dialogico precedente e ‘prepara’ la replica (cfr. La Fauci 1978; Mazzoleni & Prandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – PARTICIPIO PASSATO – BADÌA DI FIRENZE – DANTE ALIGHIERI – DETTO D’AMORE

imperfetto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] orale; Mazzoleni 1992: 175-179), in cui le normali forme del congiuntivo imperfetto o del condizionale, rispettivamente nella protasi e nell’apodosi, sono sostituite dall’imperfetto indicativo: (26) se Lucia non faceva quel segno, la risposta sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO. STORIA DI UN BURATTINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BALDINI & CASTOLDI – PICCOLO MONDO MODERNO – INDOVINELLO VERONESE

trapassato prossimo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] in atto nella lingua parlata poco sorvegliata, il trapassato prossimo appare anche nel ➔ periodo ipotetico, sia nella protasi (come accade soprattutto nella lingua ➔ substandard e colloquiale; ➔ colloquiale, lingua) sia nell’apodosi, al posto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TRAPASSATO CONGIUNTIVO – BALDINI & CASTOLDI – MASTRO-DON GESUALDO – PARTICIPIO PASSATO

sintassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] sono ‘allentate’, cioè codificano una relazione che non è più quella originaria. Tra le prime, la più frequente è la protasi ipotetica operante da sola (detta ipotetica libera; ➔ periodo ipotetico), che ha assunto col tempo una varietà di funzioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – TIPOLOGIA LINGUISTICA – GRAMMATICALIZZAZIONE

concessione, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] confutata. Anche se (8) a. e b. codifica l’implicito di causa confutata e le sue implicazioni temporali, ma non la realtà della protasi p, che è sospesa. Quanto a questo modulo, dunque, anche se è più povero non solo di ma ma persino di e. Sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – CONGIUNTIVO – CONCESSIVE – ANAFORICO – GERUNDIO

presente

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] perfettivo. Forme di indicativo presente con valore temporale di futuro si trovavano già in ➔ italiano antico, in particolare nelle protasi di periodi ipotetici: (6) e s’io rivengo a certo termine [= «ritorno alla data fissata»], quello che tu vorrai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PERIODO IPOTETICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

condizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] ’apodosi è sostituito comunemente dall’indicativo (➔ colloquiale, lingua) ➔ imperfetto (il cosiddetto imperfetto ipotetico), insieme al congiuntivo della protasi: (7) se ero [= se fossi stato] miliardario lo facevo [= l’avrei fatto] senz’altro (8) se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRANCESCO SOAVE – LINGUA ITALIANA

gerundio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato). Il [...] in battaglia [gli occhiali] (Italo Calvino, Il cavaliere inesistente, p. 42). (e) Il gerundio condizionale funge da protasi di un periodo ipotetico: (19) Che dunque il cavallo bevesse, che intorbidasse, che, potendo, inquinasse la fresca acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – DE AMICIS, EDMONDO
1 2 3
Vocabolario
pròtaṡi
protasi pròtaṡi s. f. [dal lat. tardo protăsis, gr. πρότασις (nel senso letter., filos. e gramm.), der. di προτείνω «protendere, proporre»]. – 1. Parte introduttiva dei poemi classici, consistente in un breve cenno dell’argomento da trattare...
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali